Si è svolto mercoledì 17 ottobre il 3° appuntamento della rassegna di promozione turistica Sardinia’s Experience, organizzata dall’Associazione Cuncordu e dedicata a far conoscere località della Sardegna raccontandone la storia, il territorio, la lingua, gli usi e costumi, la gastronomia e tanto altro ancora.
In questo appuntamento si è parlato di Alghero “la Catalana” o “la Barceloneta di Sardegna” e del suo territorio, con una finestra su Stintino e l’Asinara.
Leggi tutto: 17-10-2012, Alghero "la catalana" a Sardinia's Experience
Una delegazione dell'Associazione Cuncordu assieme ad altre 18 delegazioni dei Circoli dell'area Nord Ovest della FASI, guidate dal presidente Serafina Mascia, domenica 21 ottobre dalle 15.30 saranno attivi a Caselle per manifestare a favore del diritto alla continuita’ territoriale aerea.
Naturalmente, l'invito a manifestare in segno di solidarietà è esteso a tutti coloro che hanno cara la Sardegna, siano essi sardi che non, per far sì che la grave questione dei trasporti (aerei e marittimi) venga affrontata e risolta definitivamente.
Di seguito il testo del comunicato. Com-FASI_x_continuità_territoriale_aerea.pdf
Leggi tutto: 15-10-2012, Diritto alla continuita’ territoriale aerea
La transumanza, quella migrazione di uomini e greggi alla ricerca di pascoli più verdi per pascere il proprio bestiame, è stata al centro della serata che si è svolta sabato 6 ottobre nella sede dell’associazione sarda Cuncordu di Gattinara.
La transumanza ha scritto la storia di centinaia, migliaia di bambini costretti a diventare uomini subito dopo aver terminato la quinta elementare e che, soltanto in compagnia dei cani e di “sa leppa” (il tipico coltello a serramanico) dovevano accudire il bestiame lontano da casa. Una storia raccontata dal professor Gianfranco Trudda, giunto appositamente da Sassari, per incontrare soci e simpatizzanti dell’associazione sarda Cuncordu, ricordando gli anni vissuti a Berchiddeddu (Olbia), dove lui la transumanza non l’ha mai fatta, ma l’ha assaporata incontrando anno dopo anno i pastori che percorrevano la strada davanti a casa sua. Insieme a Trudda c’era anche il presidente emerito della Fasi, Filippo Soggiu, anche lui grande esperto di transumanza.
Leggi tutto: 06-10-2012, La Transumanza al Cuncordu di Gattinara
Con Gianfranco Trudda e la presenza straordinaria del Presidente Emerito della FASI, Filippo Soggiu
Si tratta di un incontro sul tema della Transumanza con il prof. Gianfranco Trudda, studioso e profondo conoscitore del fenomeno in Sardegna, che ci parlerà dell'emigrazione di uomini e greggi nella storia, analizzandone alcuni aspetti, come i lunghi percorsi della transumanza, ad esempio Desulo, Fonni, Gavoi e Tonara, verso le piane del campidano, della Nurra, di Olmedo e dell'Anglona.
Si parlerà di "su bullettinu", documento di riconoscimento delle bestie, di religiosità e transumanza, del ruolo della donna nella transumanza, di contratto d'affitto e di lana e tosatura. Inoltre ci sarà un confronto tra Sardegna e Valsesia,
Leggi tutto: 06-10-2012, La Transumanza - Confronto e integrazione di due culture e due economie
Nel corso della gita a Berlino in occasione della BMW Berlin Marathon, una delegazione dell'Associazione Cuncordu di Gattinara ha incontrato il Circolo di Berlino - Sardisches Kulturzentrum Berlin, sicuramente uno dei Circoli sardi più attivi della Germania in ambito cultura.
Ottima la disponibilità da parte del presidente Alexandra Porcu e di alcuni suoi collaboratori come Francesco Lai (Frantziscu) e Raffaella Enis che ci hanno fatto da guida "esperta" nelle giornate di sabato e domenica, togliendo quel tempo al proprio riposo.
Il tour è stato.....
Pagina 25 di 45