In questi momenti tutti i Sardi fuori dalla Sardegna (nell'Italia continentale, in Europa, nel mondo) si sono già messi in contatto o si stanno mettendo in collegamento con i propri parenti e conoscenti residenti nell'isola, devastata in molte zone dal disastro alluvionale causato dal Ciclone Cleopatra.
Le drammatiche immagini di distruzione che arrivano in tempo reale da Olbia e dai paesi colpiti dall'alluvione mettono in ansia a livello personale qualunque emigrato che ha legami di parentela,
Venerdì 22 Novembre alle ore 21.00 presso l'Associazione "Cuncordu", Lucio Bordignon, naturalista biellese, presenterà i risultati dei lavori di recupero paesaggistico e naturalistico delle vecchie miniere a cielo aperto, sia in Sardegna che in Piemonte, ora trasformate in habitat utili agli uccelli selvatici.
Località sarde e piemontesi unite dal ripristino ambientale di ex miniere a cielo aperto, gestite dalla Minerali Industriali di Novara con i suoi prodotti e la sua filosofia verde, saranno le protagoniste della serata.
Ai partecipanti alla serata verrà dato in omaggio un opuscolo illustrativo dei lavori di ricostruzione dell'ambiente che ha favorito il ripopolamento ornitologico in una ex miniera di Florinas-Ossi (SS).
A questa serata ne seguirà una seconda, dal tema "La farfalla fa buon vino", nel mese
Leggi tutto: 22 novembre - Ripristini ambientali in Piemonte e Sardegna
Si svolgerà a Gattinara, presso la sede dell'Associazione Sarda Cuncordu, in corso Vercelli 260, la 4a riunione dei presidenti dei 19 circoli sardi di Piemonte e Liguria della FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Tra i punti all'ordine del giorno la situazione dei progetti a chiusura del 2013 e la programmazione per il 2014, in un'ottica sempre più di collaborazione tra le varie associazioni sarde.
Si parlerà anche di bigliettazione e dell'agenzia EUROTARGET Viaggi srl, “Centro Servizi F.A.S.I.”, con la presenza del responsabile, nonchè presidente onorario FASI, il dr. Tonino Mulas.
Leggi tutto: A Gattinara i presidenti dei circoli sardi di Piemonte e Liguria
Fissate le prime due le tappe, che vedranno la presenza dello scultore di fama internazionale Pinuccio Sciola (www.pinucciosciola.it) nel nostro territorio, grazie alla collaborazione con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e in particolare dei Circoli del Coordinamento Nord Ovest.
La prima sarà quella del 12 ottobre a Vespolate, a cui farà seguito quella a Novara del 26 ottobre 2013.
........................................................................
I volontari sardi, rappresentati dal CSV Sardegna Solidale, in collaborazione con il Comune di Vepolate, il Circolo dei Sardi di Novara con gli altri 18 Circoli del Coordinamento Nord Ovest FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia),
Leggi tutto: Lo scultore sardo Pinuccio Sciola pianta un seme a Vespolate
Nei pressi dell'area enogastronomici dell'Associazione Cuncordu a Gattinara, è stata allestita la splendida mostra fotografica “Fotografi Biellesi in Sardegna tra fine Ottocento e primi Novecento”, del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe di Biella”, con immagini di Vittorio Besso, Vittorio ed Erminio Sella, provenienti dalla Fondazione Sella di Biella.
Il sindaco di Gattinara, Daniele Baglione, gli assessori alla Cultura e allo Sport, Luisa Cerri e Denis Cazzadore, hanno inaugurato l’importante rassegna, unitamente ai presidenti delle Associazioni Cuncordu di Gattinara e Su Nuraghe di Biella, Maurizio Sechi e Battista Saiu.
Nella chiacchierata che ne è seguita i due presidenti hanno portato a conoscenza degli amministratori alcuni aneddoti legati alle foto scelte che raccontano
Leggi tutto: 07-09-2013 Inaugurazione "Fotografi Biellesi in Sardegna...”
Pagina 20 di 45