Per problemi organizzativi, l’inizio del Torneo di Tennis “1° Trofeo Tullio Jaretti” è stato posticipato di una settimana, con il seguente calendario:
• Giovedì 24 maggio ore 21, definizione del tabellone del singolo e del doppio, con stesura degli orari di gioco.
• Sabato 26 maggio, inizio torneo.
Come previsto si giocherà il sabato e la domenica, mattino e pomeriggio, nei giorni feriali a partire dalle 18, salvo accordi diretti tra giocatori concorrenti.
![]() |
![]() |
Sabato 9 giugno, Cena di chiusura di Cuncordu e Sport con la collaborazione dell'Associazione Kiwanis di Gattinara.
La cena si svolgerà presso il Chiostro della Chiesa di San Pietro e il ricavato andrà in beneficenza per il Centro Estivo della parrocchia.
Domenica 27 maggio l'Associazione "Cuncordu", in adesione e collaborazione con il progetto del Circolo "Su Nuraghe" di Biella "Far tornare a volare le farfalle - ripristini ambientali delle miniere in Sardegna e Piemonte" , ospiterà gli amici di "Su Nuraghe".
Il programma della sosta a Gattinara prevede:
Alle ore 9.30 ci sarà una visita guidata alla bellissima Chiesa di San Pietro.
Alle ore 10.30 è prevista la visita all'Azienda vitivinicola "Travaglini Giancarlo", con degustazione di 2 vini rossi tra i più importanti della loro produzione.
Alle ore 12.30 si andrà a pranzo presso l'Associazione Cuncordu di Gattinara.
Alle ore 16.30, il programma dell'iniziativa prevede l'escursione al “Parco delle farfalle” che sorge nell’ex miniera “Sella” di Curino in frazione Gianadda, sotto la guida del naturalista biellese Lucio Bordignon coordinatore dei ripristini del Gruppo Minerali Maffei spa. Il gruppo Minerali Maffei, con sede a Novara, opera in diverse regioni d’Italia, tra cui Piemonte, Sardegna e all’estero.
Info e iscrizioni: Associazione Cuncordu 334-1229880.
Leggi tutto: 27 maggio, Gita a Gattinara e Curino con “Su Nuraghe” di Biella
A Torino, in occasione del 25° Salone Internazionale del Libro, nella giornata di sabato 12 maggio sarà la lingua sarda uno degli argomenti più importanti della rassegna. A cura del Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione alle ore 10.00 è in programma la presentazione delle carte geolinguistice e toponomastiche della Sardegna , realizzate all’interno dei progetti ATS (Atlante toponomastico sardo) e Ca.mi.li.sa (Carta delle minoranze linguistiche sarde). Alle ore 11, tavola rotonda sulla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Introduce l’assessore Sergio Milia. Intervengono: Laurent Vierin (assessore della Regione Valle d’Aosta), Ines Cavalcanti (occitani di Piemonte – Chambra d’Oc), Francesco Candido (Provincia di Torino), Giuseppe Corongiu (Regione Autònoma de Sardigna), Marco Viola (Provincia Autonoma di Trento), Carlo Zoli (Fondazione Small Codes). Alle ore 15.30 presentazione delle traduzioni di opere letterarie in lingua sarda; alle 17.30 Presentazione delle opere didattiche multimediali per .....
LEGGI IL COMUNICATO IN LIMBA 12-05-2012 - SALONE DEL LIBRO DI TORINO
La FASI - Federazione Associazioni Sarde in Italia - con il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, bandisce un CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA.
Il concorso è rivolto ai ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale: scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).
La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato, tema, saggio o articolo sulla Sardegna.
Leggi tutto: 06-05-2012 Concorso Nazionale sulla Cultura Sarda
Pagina 29 di 45