L'Associazione comunica che in data 11-05-2011 è stato raggiunto il numero minimo per la fattibilità della Gita in Sardegna dall' 11 al 19 giugno organizzata dall'Associazione sarda Cuncordu in collaborazione con l'agenzia turistico culturale Sardinia Plan e l'agenzia di bigliettazione Eurotarget.
Grande soddisfazione da parte del Direttivo che al momento si ritiene soddisfatto del risultato raggiunto visto e considerato il momento di crisi economica generale.
Per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di iscriversi fino al 5 giugno, previa verifica della disponibilità di posti e dell'eventuale variazione di tariffe.
L’Esecutivo Nazionale della FASI, riunito a Milano in forma straordinaria il 3 maggio 2011, apprezza e sostiene la giusta e opportuna decisione della Giunta Regionale Sarda di affittare tramite la Sa.Re.Mar alcune navi, dal 15 giugno al 15 settembre, per permettere di raggiungere la Sardegna a un costo accessibile.
La FASI, con i suoi 70 circoli aderenti farà una campagna nazionale di informazione e di promozione.
La decisione rischia di arrivare in ritardo rispetto ai tempi delle prenotazioni delle vacanze estive, in parte già decise e rispetto ai tempi dell’organizzazione commerciale.
Tuttavia per quella parte di sardi e non sardi che finora è stata scoraggiata dai costi insostenibili e ha temporaneamente rinunciato, oppure non ha fatto ancora la sua scelta definitiva, la FASI si impegna a promuovere le nuove rotte con le nuove tariffe, perché questo intervento straordinario della Regione non venga vanificato e questa occasione non sia sprecata.
Leggi tutto: 03-05-2011 - Comunicato stampa FASI - Bando Regione Sardegna contro il caro-traghetti
Proseguono gli appuntamenti di “Sardinia’s experience”, la rassegna dedicata al territorio organizzata dall’associazione Cuncordu di Gattinara.
Mercoledì 4 maggio alle ore 21:00, nella sede di corso Vercelli 260, si parlerà di personaggi che svolgono un servizio dal sapore antico, ma ancora attuali nell’Isola: i campanari.
Verrà infatti proiettato il documentario “Toccos e Repiccos”, di Ignazio Figus, che racconta quanto ancora resta in Sardegna del mondo dei campanari. Un mondo che non è solo di singolarità di soggetti, ma anche di comunità, luoghi, abilità tecniche, ricorrenze religiose e quotidiane ancora immersi nei tempi lunghi scanditi dal suono delle campane.
Sabato 23 aprile alcuni soci dell’associazione sarda Cuncordu di Gattinara hanno allestito uno stand in piazza Italia per conto dell’Anlaids (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS). Grazie alla disponibilità del sodalizio, anche nella città del vino è stato possibile ritirare i bonsai benefici distribuiti in tutta Italia dall’Anlaids. Il ricavato delle offerte è stato devoluto all’associazione che si occupa di ricerca contro l’Aids.
Lungo il tragitto da Porto Torres a Cagliari sono previste diverse soste per ammirare e visitare importanti località e monumenti.
A Sedilo, il santuario di San Costantino (Santu Antinu), affacciato sulle suggestioni del lago Omodeo, dove il 7 luglio di ogni anno si corre la spericolata Ardia. L'Ardia (S'Ardia) è una manifestazione tradizionale che si tiene appunto a Sedilo e a Pozzomaggiore, il 6 e 7 luglio di ogni anno e consiste di una corsa a cavallo presso il santuario di San Costantino, che nel 312 sconfisse Massenzio, usurpatore a Roma, nella battaglia di Ponte Milvio.
Leggi tutto: 12-06-2011 - 1a tappa gita in Sardegna: Orgosolo
Pagina 41 di 45