Nei giorni precedenti si erano svolte le semifinali che nel singolare hanno visto le prime due teste di serie Gianni Garavaglia e Piero Jaretti avere facilmente la meglio sui rispettivi avversari Andrea franchino e Paolo Mazzoni, portando così al confronto finale i due giocatori più quotati del tabellone.
Nel doppio le semifinali hanno avuto una partita facile per la testa di serie numero uno formata da Paolo Mazzone e Piero Jaretti, che hanno battuto in due facili set la coppia formata da Andrea Franchino e Marco Poletti. La sorpresa è arrivata dall'altra semifinale dove la coppia formata da Giuseppe Giammarinaro e Paolo Zanetta, dopo una partita combattuta ha avuto la meglio sulla testa di serie numero due del tabellone formata da Alessandro Trevisan e Tiziano Ruffilli.
Naturalmente onore ai vincitori, ma occorre segnalare che sul 3/4 del terzo set Tiziano Ruffilli si è infortunato ad una coscia (probabile contrattura) già non in perfette condizioni, che lo ha limitato nel proseguio della partita.
Dopo colazione, pronti per la partenza in pullman per raggiungere Barumini.
Sul posto troviamo ad attenderci Giovanna che ci accompagnerà per tutta la giornata alla scoperta del nuraghe “Su Nuraxi” (pronunciato “Nurasci”), del Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” e di “Casa Zapata”. Le strutture fanno capo alla Fondazione Barumini Sistema Cultura (www.fondazionebarumini.it).
Il sito è ben organizzato. Nel punto di accoglienza una guida preparata ci accompagna nella visita all’area archeologica “Su Nuraxi”, spiegando che il nuraghe fa parte dei nuraghi complessi, ossia costituiti da più di una torre, inquadrandone il periodo storico. La descrizione continua mano a mano che ci addentriamo nelle diverse aree abitative dello stesso, in alcuni casi con qualche difficoltà di accesso.
L’intero percorso nasce dallo scavo effettuato intorno al nuraghe a partire degli anni '50 dal professor Giovanni Lilliu, baruminese DOC, padre riconosciuto dell'archeologia sarda, soprattutto fautore della rinascita e conoscenza della grande e sorprendente civiltà che è stata quella nuragica.
Venerdì 20 e sabato 21 maggio il Circolo Sardegna di Bologna ha accolto i rappresentanti dei Giovani dei Circoli di tutta Italia giunti nel capoluogo emiliano per continuare (o in alcuni casi per avviare) la conoscenza reciproca e il confronto tra le nuove leve dell’emigrazione isolana, quasi tutti sardi di seconda generazione.
Presente anche l’associazione Cuncordu di Gattinara, con il delegato GIUSEPPE ORRU'.
Questi i video degli interventi ed i servizi trasmessi dalle TV locali:
Si comunica che è indetta l’Assemblea Straordinaria dei Soci dell’Associazione CUNCORDU, allo scopo di indicare i delegati a rappresentare l’Associazione, al 5° Congresso Nazionale F.A.S.I., che si svolgerà ad Abano Terme (PD) in ottobre.
L’assemblea è convocata in prima convocazione alle ore 18.00 di mercoledì 22 giugno 2011, ed in seconda convocazione alle ore 21.00 dello stesso giorno, presso la Sede di corso Vercelli 260, 13045 Gattinara (VC), con il seguente ODG:
Ore 21:00 - Assemblea Generale dei Soci
• Presentazione regolamento con domande e risposte
• Raccolta candidature
• Votazione per i delegati al Congresso nazionale FASI
• Spoglio schede e risultati.
Li hanno fermati a Piazza Santi Apostoli, perché la Piazza di Montecitorio era occupata da una contemporanea manifestazione della funzione pubblica.
340 sono arrivati con 8 pullman: due da Torino e Nord Ovest; due dal Nord Est; due dalla Lombardia e due dal Centro Italia; poi ancora delegazioni in treno e in auto; infine i circoli del Lazio e molti romani i quali sono stati informati con 10.000 lettere sulle nuove tariffe della Saremar. Circa 1.000 emigrati hanno partecipato alla manifestazione. Da Piazza Venezia a Via del Corso e nella piazza Santi Apostoli sono risuonati i loro slogan dalle 11:00 del mattino alle 13:30.
La piazza è stata ricoperta dalle bandiere dei 4 mori, striscioni, cartelli. Migliaia di palloncini con su disegnata la Sardegna e le navi si sono liberati verso il cielo.
Pagina 38 di 45