Oggi è prevista “giornata libera”. I gitanti si possono pertanto organizzare tra l'ottima piscina dell'Hotel Setar, il mare del "Poetto" e visita alla città di Cagliari - “Casteddu”.
La maggior parte del gruppo sceglie Cagliari, mentre gli altri si dividono tra piscina e spiaggia al Poetto di Cagliari.
Tra i siti visitati, uno di quelli che ha maggiormente interessato i nostri visitatori èp stata la Cattedrale di Santa Maria di Castello, dedicata alla Vergine Assunta e a santa Cecilia martire, in piazza Palazzo. Il Duomo del capoluogo regionale sardo, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Cagliari, sede della cattedra dell'arcivescovo metropolita di Cagliari; inoltre è la parrocchiale del quartiere storico Castello (fonte Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_(Cagliari).
Altro sito molto piaciuto è stato il Bastione di Saint Remy (fonte Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Bastione_di_Saint_Remy), una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Il nome deriva dal primo viceré piemontese, il barone di Saint Remy (www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19406&v=2&c=2468&c1=2645&t=1).
Sono partiti alle 15:00 in punto dalla stazione di Gattinara, con fermata a Lenta per far salire le ultime due coppie del gruppo, i gitanti che visiteranno la parte Sud orientale della Sardegna.
A salutarli parenti e amici che avrebbero voluto far parte del gruppo. I commenti erano del tipo: “Ma l’anno prossimo…”
Dopo una sosta tecnica ad Ovada si arriva al Terminal del Porto di Genova intorno alle 18:00, per salire poi a bordo della nave Tirrenia verso le 19:00. Sistemazione nelle cabine, cena e poi sul ponte per assistere alla partenza della nave in direzione Porto Torres.
La notte è passata abbastanza bene per tutti, nonostante un po' di "movimento" e un sobbalzo verificatosi intorno alle 4:00, quando la nave ha incontrato le correnti all'altezza del Mar di Corsica. La maggior parte dei partecipanti non se ne è accorta, segno che aveva di meglio da fare.
Verso le 7:30 si inizia a vedere la costa della Sardegna. Intorno alle 9:00, con solo mezz’ora di ritardo rispetto all’orario, lo sbarco a Porto Torres e l’incontro con Giovanna di Sardinia Plan e il pullman con cui si raggiungerà Cagliari.
Foto di rito e poi si parte verso Sedilo in una bella giornata di sole. Lungo il tragitto i preziosi interventi di Giovanna spiegano la storia e le origini dei territori che incontriamo. Ecco Sedilo, un comune di circa 2700 abitanti della provincia di Oristano, situato al centro della Sardegna a 288 metri sul livello del mare. Sorge su un vasto altopiano che degrada dolcemente ad oriente nella media valle del Tirso, attraversata dal fiume omonimo, il più lungo della Sardegna. Una parte dei terreni vallivi è sommersa dalle acque del lago Omodeo, uno dei laghi artificiale più grandi d'Europa.
Qui la tappa obbligata è il santuario di S. Costantino (Santu Antine), famosa nei tempi recenti per una spericolata manifestazione, S’Ardia di San Costantino. Si tratta di una selvaggia corsa di cavalli che si corre proprio lungo le pendici del santuario (www.santuantinu.it).
Visitato il santuario, veniamo presi per la gola da Giovanna che ci attende al pullman con dolcetti sardi appena sfornati che come merenda di mezza mattina sono proprio l’ideale e che saranno così apprezzati da non avanzarne alcuno.
Dopo le belle giornate viste in occasione della gara podistica e gara ciclistica, il torneo di tennis avanza lentamente.
La prima conseguenza è rappresentata dalla posticipazione delle finali che slitteranno di 15 giorni. La nuova data prevista sarà pertanto in 19 giugno 2011, alle ore 15:00.
Leggi tutto: 08-06-2011 - Torneo Tennis - Cuncordu e Sport 2011
Gli emigranti sardi hanno deciso di scendere in piazza ed hanno organizzato una manifestazione nazionale per richiamare l’attenzione sul problema trasporti, di vitale importanza per la Sardegna.
La delegazione di Gattinara sarà affiancata da partecipanti del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, del Circolo "Giuseppe Dessì" di Vercelli che, con un unico pullman partiranno e arriveranno lì martedì 14 giugno, per raggiungere puntualmente la sede della Manifestazione Mercoledì 15 giugno 2011, ore 11.30 a Roma, Piazza Santi Apostoli.
Leggi tutto: 15-06-2011 - Manifestazione per la continuità territoriale
Sono in linea le 486 foto della Gara Podistica 2011, relativa alla 11a edizione di Cuncordu e Sport, scattate dal nostro fotografo Efisio Camedda.
L'artista non si è limitato ad immortalare i momenti delle tre competizioni (8km FIDAL, 8km libero e Mini Giro per Famiglie), ma ha cercato di cogliere anche i momenti di preparazione e di chiusura della manifestazione con la premiazione finale e la cena per gli addetti ai lovori.
Tra i soggetti fotografati oltre ai concorrenti, ci sono gli accompagnatori degli atleti, gli addetti ai lavori, con particolari primi piani sui bambini presenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina 39 di 45