Si svolgerà sabato 12 dicembre a Rivoli presso la sede del Circolo sardo 4 Mori, l'annuale incontro formativo per i giovani rappresentanti degli oltre 40 circoli sardi FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), delle aree Nord Ovest e Lombardia, che verterà sull'uso "consapevole" dei Social Network.
"Social4Social 2.0" sarà la seconda edizione di un incontro sul tema "i social network per le associazioni", già realizzato a Gattinara dall'Associazione Cuncordu nel 2013, per un momento di conoscenza sul come utilizzare al meglio un potente strumento di comunicazione come i social network, per comunicare le varie attività che un'associazione di promozione sociale APS, come è un circolo, svolge nel tempo.
Si è svolto con successo l’evento “Quando ci chiamavamo Regno di Sardegna”, organizzato domenica scorsa dal Comune di Buronzo e dall’Associazione Cuncordu di Gattinara, dedicato al contatto fra le culture della Baraggia biellese-vercellese e quella della Sardegna tra Gallura e Campidano, nel segno di un elemento comune: il riso, segnatamente quello prodotto dalla “Sa.Pi.Se”, la “Sardo Piemontese Sementi”, produttrice si sementi elette, ottenute dalle terre d’acqua di Oristano per essere seminate nelle risaie piemontesi, grazie all’altissimo potere germinativo che solo la Sardegna può dare.
Leggi tutto: 22-11-2015 Sardegna e Piemonte tra storia, sapori e folclore...
Domenica 22 novembre 2015, ore 12.00, castello consortile di Buronzo: “Quando ci chiamavamo Regno di Sardegna”, un evento organizzato dal comune di Buronzo e dall’associazione Cuncordu di Gattinara, dedicato al contatto fra due culture, quella della Baraggia piemontese e quella della Sardegna, nel segno di un elemento comune: il riso. E questo tema sarà lo spunto, negli splendidi saloni affrescati del castello, per un viaggio tra narrazione, sapori e folclore. In tavola – offerta dagli esperti cuochi dell’Associazione Cuncordu – una rassegna di quanto di meglio offre la cucina isolana, dagli squisiti salumi e formaggi tipici agli gnocchetti alla campidanese preparati a mano, passando per piatti di carne della più robusta tradizione contadina come la pecora in cappotto e la salsiccia cotta alla griglia, sino alla conclusione con mirto e fragranti seadas al miele, il tutto arricchito dai vini migliori di Sardegna e alto Piemonte.
Brochure_22-11-2015.pdf
Leggi tutto: 22-11-2015 Riso, vino e pastorizia tra Baraggia e Sardegna
Sabato 10 ottobre alle ore 21 presso la chiesa del SS.mo Rosario a Gattinara, si terrà il concerto dell'Associazione Folkloristica Culturale Coro di Ittiri, evento organizzato dall'Associazione Sarda Cuncordu di Gattinara in collaborazione con la Parrocchia S. Pietro in Gattinara.
Nel corso del concerto, saranno eseguiti brani polifonici tratti dal repertorio sacro tradizionale sardo e brani tratti dal repertorio folkloristico, che hanno portato il Coro ad incidere due album intitolati "Coro di Ittiri" e "S’amigu caru".
Si ringrazia della collaborazione il Circolo "G.Dessì" di Vercelli e il suo presidente Dino Musa, componente attivo della nostra rete FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
L'ingresso è libero.
https://www.facebook.com/coro.ittiri
Tra l'11 e il 12 luglio prossimi, Gattinara avrà l'onore di ospitare la Coppa del Mondo Strada, grazie all'iniziativa del Team Valli del Rosa, al sostegno del Comune di Gattinara e alla coorganizzazione dell'Associazione Cuncordu di Gattinara.
La manifestazione è aperta ai tesserati Italiani e Stranieri di tutti gli Enti e Federazioni facenti parte della Consulta Nazionale Ciclismo regolarmente tesserati per l'anno 2015.
web_programma-regolamento.jpg
web_pieghevole-FRONTE.jpg
web_pieghevole-RETRO.jpg
web_pieghevole-chiuso.jpg
CATEGORIE AMMESSE: Debuttanti 16/18 - Junior 19/32 - Senior 33/39 – Veterani 40/47 – Gentleman 48/55 Supergentleman A 56/62 – Supergentleman B 63/75 – Women 1 16/39 – Women 2 40/75
Leggi tutto: 11-12 luglio, Gattinara - Coppa del Mondo di Ciclismo "15a Cuncordu Sport"
Pagina 12 di 45