C'è un modo di contribuire alle attività della nostra Associazione che non ti costa nulla:
devolvi il 5 per mille della dichiarazione dei redditi all'Associazione Cuncordu - codice fiscale 94023300026
Come fare per devolvere il tuo 5 per mille all'Associazione Cuncordu:
Se presenti il Modello 730 o Unico
Compila la "Scheda per la scelta della destinazione dell'8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell'IRPEF" allegata al modello 730 o Unico;
Nella sezione dedicata alla scelta del 5 per mille apponi la tua firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.....",
inserendo il codice fiscale dell'Associazione Cuncordu: 94023300026
Leggi tutto: 26-05-2015 Dona il tuo 5 X 1000 all'Associazione Cuncordu
Sabato 21 marzo alle ore 18 presso la Sede, si è svolta l'Assemblea generale dei soci dell'Associazione Cuncordu di Gattinara, con il seguente Ordine Del Giorno:
• Comunicazione del Presidente
• Relazione del Tesoriere e lettura verbale Collegio Revisori
• Approvazione Rendiconto Consuntivo 2014 e Preventivo 2015
• Progetti regionali FASI: “Sarda Tellus” e “Musica in Circolo”
• Eurotarget Viaggi
• Programmazione attività 2015
• Varie ed eventuali
Dopo le procedure formali di rito, la seduta è stata aperta dall'intervento
a-tavola-con-diavoli-rossi_esterno.jpg
a-tavola-con-diavoli-rossi_interno.jpg
Una cena letteraria per ricordare la Brigata Sassari nel 100° anniversario della Prima Guerra mondiale, con una serata ricca di spunti curiosi e buona cucina. A organizzarla è l’associazione sarda Cuncordu di Gattinara, che sabato 14 marzo alle 20, nella sede di corso Vercelli 260, unirà l’arte culinaria con quella teatrale, grazie a Elisa Pistis, una giovane attrice sarda di Elmas (CA), che proporrà “A tavola con i Diavoli Rossi: ufficiali e cucinieri della Brigata Sassari raccontano la Grande Guerra”.
Leggi tutto: 14-03-2015 - 100° anniversario della Prima Guerra mondiale
Mercoledì 3 dicembre alle ore 21.00, presso la nostra sede, appuntamento per la proiezione del film L'ARBITRO.
Si tratta dello sviluppo dell'omonimo cortometraggio, vincitore nel 2009 del David di Donatello e del Premio Speciale della Giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival del cortometraggio in Europa.
Il tono prevalente è quello comico e leggero, a cui si alternano momenti dalle tinte più cupe, per esempio in alcune delle tappe del percorso che porterà l'arbitro internazionale Cruciani alla 'dannazione' professionale, oppure in un'esile sottotrama legata ai codici ancestrali del mondo pastorale della Sardegna.
Dopo proroghe reiterate, la Regione Sardegna ha ritirato il bando della "Continuità territoriale 2" e non ha ancora negoziato, né costruito con l'Europa una proposta alternativa.
L'unica continuità territoriale aerea è quella che unisce gli aeroporti sardi con Milano e Roma. Le altre rotte rimarrebbero principalmente in mano alle compagnie low cost, vista la grave situazione di Meridiana. In pratica, se si vive in zone dell'Italia distanti 200-300 km da Roma o da Milano, ci si deve affidare all'offerta, basata sulla concorrenza, del "libero mercato", ove non vige obbligo di garanzia dei voli, e che è veramente "libero" (cioè non calmierato) per quanto riguarda le tariffe.
Leggi tutto: 07-11-2014 - Comunicato stampa FASI - Continuità territoriale
Pagina 14 di 45