Gallery - Secondi Piatti della Cucina Sarda
Si è svolto venerdì 11 marzo 2016 presso l'Istituto Alberghiero "M. Soldati" di Gattinara, il secondo dei quattro appuntamenti di Cucina Sarda (progetto Sarda Tellus), curato dello chef sardo Gianfranco Fadda.
In questo appuntamento dedicato ai Secondi Piatti, lo chef sardo coadiuvato dai due giovani allievi Paolo e Gavino, ha realizzato le seguenti preparazioni:
• Dentice alla Schiscionera
• Capretto sardo alla cacciatora
• Maialino arrosto
• Gattò di patate e carciofi
Primi Piatti della Cucina Sarda
Si è svolto venerdì 4 marzo 2016 presso l'Istituto Alberghiero "M. Soldati" di Gattinara, il secondo dei quattro appuntamenti di Cucina Sarda (progetto Sarda Tellus), curato dello chef sardo Gianfranco Fadda, sold out con la prenotazione di tutti i 30 posti disponibili.
In questo appuntamento dedicato ai Primi Piatti, lo chef sardo coadiuvato da cinque suoi allievi, ha realizzato le seguenti preparazioni:
• Fregola con le arselle (usando due differenti formati di fregola)
• Malloreddos al sugo di salsiccia con finocchietto selvatico
• Tagliatelle con carciofo spinoso Dop di Sardegna
Pronta la campagna per la raccolta fondi per comprare l'isola di Budelli, la futura "Isola dei ragazzi", l'utopia dei ragazzi di Mosso - tutti possono versare il proprio contributo - non svendere ai privati il patrimonio culturale e ambientale italiano - su Budelli deve continuare a sventolare la bandiera italiana insieme a quella sarda.
Lo scorso 15 febbraio quando ho letto nella classe II B della Scuola Media di Mosso (Biella),
L'Associazione Cuncordu di Gattinara e la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) condividono l'appello ricevuto dal Consiglio Regionale della Sardegna di seguito riportato.
Si svolgerà sabato 5 marzo a Gattinara presso la Sala convegni di Villa Paolotti, l'evento Social4Social 2.0 organizzato dall'Associazione Cuncordu di Gattinara e aperto a tutte le Associazioni del territorio (Vercelli, Novara e Biella), che verterà sull'uso "consapevole" dei Social Network.
L'evento contribuirà all'alfabetizzazione e alla responsabilizzazione dei partecipanti sull'utilizzo di alcuni Social Media come Facebook e Google+, aiutando a sfruttare al meglio e in consapevolezza questi strumenti per la promozione degli eventi della propria Associazione.
L'evento, sarà tenuto da docenti professionisti del settore, esperti SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing) e di Comunicazione in genere.
L'evento è gratuito
> Clicca qui per iscriverti all'evento
> Info: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono 334 122 9880 - website www.cuncordu.it
Gallery - Antipasti della Cucina Sarda
Si è svolto venerdì 26 marzo 2016 presso l'Istituto Alberghiero "M. Soldati" di Gattinara, il primo dei quattro appuntamenti di Cucina Sarda (progetto Sarda Tellus), curato dello chef sardo Gianfranco Fadda, sold out con la prenotazione di tutti i 30 posti disponibili.
In questo appuntamento dedicato agli Antipasti, lo chef sardo coadiuvato da cinque suoi allievi, ha realizzato le seguenti preparazioni:
• Insalata di carciofo spinoso sardo Dop, con bottarga di muggine di Sardegna, con un'emulsione di olio EVO Secchi Igp (olive bosane)
• Panadina di Oschiri con ripieno di agnello Igp di Sardegna
• Sott'olio di carciofo spinoso sardo Dop
A partire da venerdì 26 marzo 2016 presso l'Istituto Alberghiero "M. Soldati" di Gattinara, lo chef sardo Gianfranco Fadda (chef che insegna all'Istituto ENAIP di Vimercate), ci guiderà nella preparazione di alcune prelibatezze di Sardegna
L'evento è strettamente legato al progetto “Sarda Tellus FASI”, con cui l’Associazione Sarda Cuncordu di Gattinara intende promuovere e valorizzare il prodotto agro alimentare di qualità della Sardegna. Infatti, tra le materie prime utilizzate nelle preparazioni ci saranno il carciofo spinoso sard Dop, la bottarga di muggine di Sardegna, l'olio extra vergine di oliva sardo, il capretto e l'agnello Igp sardo.
Il corso si svolgerà presso l'IPSSAR (Istituto Albergiero) "M. Soldati" di Gattinara e sarà così strutturato:
Dalla comunità dei Sardi di “su disterru”, di coloro che vivono lontano, fuori dall’Isola, arriva un nuovo contributo per la tutela delle lingue materne, un’occasione per riflettere sulla situazione linguistica della penisola e della Sardegna è stata offerta ai partecipanti all’incontro “Il sardo e il walser: due lingue dalle radici forti” svoltosi a Gattinara venerdì 19 u.s.
Se infatti l’italiano è ormai consolidato negli usi ufficiali e civili dello stato, una serie di tradizioni linguistiche “altre” rende il panorama linguistico del Bel Paese tra i più complessi e variegati di Europa, anzi, possiamo dire con Tullio De Mauro, che una diversità linguistica così marcata non si ritrova che nel Caucaso o nel sub-continente indiano.
Leggi tutto: 19-02-2016 - Il Sardo e il Walser a confronto - Resoconto
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 21.00, i relatori Matteo Rivoira e Simone Pisano, attraverso mappe concettuali, registrazioni audio e video, analizzeranno la complessa situazione di plurilinguismo presente sia in Piemonte che in Sardegna evidenziando diversità e punti di contatto tra le due realtà.
lingua_sarda-walser-2016_fronte.jpg241.67 KB
lingua_sarda-walser-2016__retro.jpg264.25 KB
La diversità linguistica non solo nella quantità ma anche nella struttura (la differenza ad esempio tra alcuni dialetti lucani e l’italiano letterario, ha notato Giovan Battista Pellegrini (1), è anche maggiore rispetto a quella che si riscontra tra l’italiano e il francese o tra italiano e portoghese), caratterizza ancora oggi il Bel Paese, tanto che per una conoscenza approfondita e dettagliata di questa pluralità si sono intensificate le ricerche specialistiche. Un contributo fondamentale ci viene dagli atlanti linguistici: oltre ai grandi progetti che si prefiggevano di documentare su vasta scala le varietà italoromanze (si pensi all’AIS, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz meglio noto come Atlante Italo-Svizzero diretto da Karl Jaberg e Jakob Jud e pubblicato tra il 1928 e il 1940, e all’ALI, Atlante Linguistico Italiano, iniziato da Matteo Bartoli e Giulio Bertoni nel 1925 e attualmente diretto da Lorenzo Massobrio), abbiamo oggi tutta una serie di atlanti regionali e tematici, che ci descrivono, comunque solo parzialmente, le peculiarità del panorama linguistico peninsulare e insulare.
La nostra Associazione aderisce alla proposta che ci giunge da Stefano Pilu, Coordinatore Giovani Fasi Circoscrizione Nord Est, che durante l'ultimo Consiglio Nazionale Fasi tenutosi a Milano, ha chiedo la disponibilità a promuovere la vendita del cofanetto, composto da 2 cd, promosso da Paolo Fresu nell'ambito del Progetto:
Il Progetto, non ancora concluso, ha come obiettivo il ripristino delle scuole sarde danneggiate dall'alluvione 2014 che ha lasciato un pesantissimo bilancio: diciassette vittime, danni materiali, ambientali ed economici, in ottantadue comuni di sei province, quantificati per oltre 650 milioni di euro.
I cd (disponibilità immediata) costano 8 € cadauno - prezzo speciale solo per i Circoli Fasi.
Con l'aiuto dei nostri soci possiamo fare ancora molto!
Per ordinarli è possibile rivolgersi direttamente in sede negli orari di apertura (sabato pomeriggio e mercoledì sera) oppure telefonare al numero 334 122 9880.
Confidiamo in una risposta positiva di tutti voi, anche perché, a nostro parere, la beneficienza non è mai abbastanza......
Si svolgerà sabato 12 dicembre a Rivoli presso la sede del Circolo sardo 4 Mori, l'annuale incontro formativo per i giovani rappresentanti degli oltre 40 circoli sardi FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), delle aree Nord Ovest e Lombardia, che verterà sull'uso "consapevole" dei Social Network.
"Social4Social 2.0" sarà la seconda edizione di un incontro sul tema "i social network per le associazioni", già realizzato a Gattinara dall'Associazione Cuncordu nel 2013, per un momento di conoscenza sul come utilizzare al meglio un potente strumento di comunicazione come i social network, per comunicare le varie attività che un'associazione di promozione sociale APS, come è un circolo, svolge nel tempo.
Pagina 5 di 21