In occasione del Santo Natale docenti ed alunni delle scuole primarie di Gattinara, Lozzolo e Roasio hanno pensato di dimostrare solidarietà ai bimbi della Sardegna promovendo l'iniziativa "Ridiamo un sorriso ai nostri amici sardi". Hanno raccolto offerte per acquistare giocattoli da inviare , tramite la nostra Associazione, ai bambini della Sardegna, così duramente colpiti dall'alluvione.
I giocattoli offerti dagli alunni di Gattinara e di Roasio saranno consegnati al Presidente dell'Associazione, Maurizio Sechi, durante la funzione natalizia che si svolgerà in Chiesa Parrocchiale il giorno 20 dicembre alle ore 9.00. Al termine della stessa Il Presidente Sechi si recherà nella scuola di Lozzolo dove maestre ed alunni gli consegneranno i giocattoli raccolti per l'iniziativa.
Anche le Scuole dell'Infanzia e Primaria di Lenta si uniscono a questa gara di solidarietà dei nostri bimbi e raccolgono due scatoloni colmi di prodotti di cancelleria.
Goccia dopo goccia, nasce un fiume
mille fili d'erba fanno un prato,
un grattacielo immenso comincia da un mattone...
... non è importante se non siamo grandi come le montagne,
quello che conta è stare insieme, per aiutare chi non ce la fa.
Goccia dopo goccia...
Leggi tutto: 20/12/2013, "Ridiamo un sorriso ai nostri amici sardi"
Non si tratta di una gara competitiva; si potrà correre o camminare come si preferisce, e non ci saranno premi.
Il premio, o meglio, il regalo di Natale lo faranno tutti coloro che parteciparenno e con la loro donazione aiuteranno le persone che in Sardegna sono state colpite dal “ciclone Cleopatra”.
La ns Associazione garantirà che l'intero ricavato venga consegnata direttamente a chi ne ha bisogno.
Leggi tutto: 15/12/2013, Corri per aiutare la Sardegna alluvionata
Inaugurazione: sabato 7 dicembre ore 17, presso l'Enoteca Regionale di Gattinara
Le opere sono installazioni che l’artista sardo ha realizzato e si presentano come lampade cilindriche con colori intensi come appunto “le nebulose”, stelle che esaurita la loro esistenza, esplodono rilasciando nello spazio gas dai più svariati colori.
Sarà possibile acquistare le lampade artistiche direttamente in Enoteca. Per ogni lampada acquistata sarà regalato un disegno su acetato a scelta tra quelli disponibili, per sostuire quello già presente nella lampada.
Parte del ricavato sarà devoluto al progetto “Alluvione Sardegna”.
Fly_SE-2013esterno_web.jpg Fly_SE-2013interno_web.jpg
Torna la quarta edizione di Sardinia’s Experience, la rassegna organizzata dall’Associazione Cuncordu che permetterà a chi non conosce la Sardegna, ma anche a chi ci è nato, di scoprire nuove località, caratteristiche o particolarità. Una sorta di guida di viaggio ragionata che, in due serate, analizzerà altrettanti aspetti dell’Isola.
Leggi tutto: 04-12-2013, L’Asinara – 4° Sardinia’s Experience
Sabato 30 novembre alle ore 18 presso la Sede dell'Associazione Cuncordu di Gattinara, in Corso Vercelli 260, sarà presentato il libro “Il volo di Colombo” di Gian Luigi Caron. Un omaggio fortissimamente voluto dai Circoli Sardi “G.Dessì” di Vercelli e “Associazione Cuncordu” di Gattinara e dedicato all'ex portiere del Cagliari Calcio, Angelo Martino Colombo. Dopo aver contribuito alla scalata dalla Serie C alla Serie A, è stato il primo portiere ad indossare la casacca rossoblù nella massima serie.
L'ingresso è libero.
Leggi tutto: 30 novembre - Presentazione del libro su Angelo Colombo
Venerdì 22 Novembre, come da programma si è svolta la serata dedicata al recupero paesaggistico e naturalistico delle vecchie miniere a cielo aperto, sia in Sardegna che in Piemonte, ora trasformate in habitat utili agli uccelli selvatici.
Lucio Bordignon ci ha presentato una proiezione che ha illustrato con estrema competenza e con la passione di chi da 30 anni si occupa di questa attività e del mondo naturalistico con particolare riguardo all'ornitologia.
La proiezione ci ha fatto spaziare tra Sardegna e Piemonte, alla ricerca dei siti ripristinati. Nello specifico le ex miniere sarde di Florinas-Ossi, Ottana, Orani e quelle Piemontesi di Boca, Verbania, Lozzolo e Curino.
Leggi tutto: 22 novembre - Ripristini ambientali in Piemonte e Sardegna
2013-23_CS_Alluvione-Sardegna.pdf471.27 KB
Anche la comunità sarda di Gattinara si mobilita per aiutare l’Isola alluvionata. In queste ore sono tante le espressioni di vicinanza e affetto che i sardi di tutta la provincia hanno ricevuto da conoscenti e amici impressionati dalle immagini di una Sardegna violentata da un ciclone, con morte e distruzione.
In questi momenti tutti i Sardi fuori dalla Sardegna (nell'Italia continentale, in Europa, nel mondo) si sono già messi in contatto o si stanno mettendo in collegamento con i propri parenti e conoscenti residenti nell'isola, devastata in molte zone dal disastro alluvionale causato dal Ciclone Cleopatra.
Le drammatiche immagini di distruzione che arrivano in tempo reale da Olbia e dai paesi colpiti dall'alluvione mettono in ansia a livello personale qualunque emigrato che ha legami di parentela,
Venerdì 22 Novembre alle ore 21.00 presso l'Associazione "Cuncordu", Lucio Bordignon, naturalista biellese, presenterà i risultati dei lavori di recupero paesaggistico e naturalistico delle vecchie miniere a cielo aperto, sia in Sardegna che in Piemonte, ora trasformate in habitat utili agli uccelli selvatici.
Località sarde e piemontesi unite dal ripristino ambientale di ex miniere a cielo aperto, gestite dalla Minerali Industriali di Novara con i suoi prodotti e la sua filosofia verde, saranno le protagoniste della serata.
Ai partecipanti alla serata verrà dato in omaggio un opuscolo illustrativo dei lavori di ricostruzione dell'ambiente che ha favorito il ripopolamento ornitologico in una ex miniera di Florinas-Ossi (SS).
A questa serata ne seguirà una seconda, dal tema "La farfalla fa buon vino", nel mese
Leggi tutto: 22 novembre - Ripristini ambientali in Piemonte e Sardegna
Si svolgerà a Gattinara, presso la sede dell'Associazione Sarda Cuncordu, in corso Vercelli 260, la 4a riunione dei presidenti dei 19 circoli sardi di Piemonte e Liguria della FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Tra i punti all'ordine del giorno la situazione dei progetti a chiusura del 2013 e la programmazione per il 2014, in un'ottica sempre più di collaborazione tra le varie associazioni sarde.
Si parlerà anche di bigliettazione e dell'agenzia EUROTARGET Viaggi srl, “Centro Servizi F.A.S.I.”, con la presenza del responsabile, nonchè presidente onorario FASI, il dr. Tonino Mulas.
Leggi tutto: A Gattinara i presidenti dei circoli sardi di Piemonte e Liguria
Fissate le prime due le tappe, che vedranno la presenza dello scultore di fama internazionale Pinuccio Sciola (www.pinucciosciola.it) nel nostro territorio, grazie alla collaborazione con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e in particolare dei Circoli del Coordinamento Nord Ovest.
La prima sarà quella del 12 ottobre a Vespolate, a cui farà seguito quella a Novara del 26 ottobre 2013.
........................................................................
I volontari sardi, rappresentati dal CSV Sardegna Solidale, in collaborazione con il Comune di Vepolate, il Circolo dei Sardi di Novara con gli altri 18 Circoli del Coordinamento Nord Ovest FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia),
Leggi tutto: Lo scultore sardo Pinuccio Sciola pianta un seme a Vespolate
Pagina 9 di 21