Sabato 21 marzo alle ore 18 presso la Sede, si è svolta l'Assemblea generale dei soci dell'Associazione Cuncordu di Gattinara, con il seguente Ordine Del Giorno:
• Comunicazione del Presidente
• Relazione del Tesoriere e lettura verbale Collegio Revisori
• Approvazione Rendiconto Consuntivo 2014 e Preventivo 2015
• Progetti regionali FASI: “Sarda Tellus” e “Musica in Circolo”
• Eurotarget Viaggi
• Programmazione attività 2015
• Varie ed eventuali
Dopo le procedure formali di rito, la seduta è stata aperta dall'intervento
a-tavola-con-diavoli-rossi_esterno.jpg
a-tavola-con-diavoli-rossi_interno.jpg
Una cena letteraria per ricordare la Brigata Sassari nel 100° anniversario della Prima Guerra mondiale, con una serata ricca di spunti curiosi e buona cucina. A organizzarla è l’associazione sarda Cuncordu di Gattinara, che sabato 14 marzo alle 20, nella sede di corso Vercelli 260, unirà l’arte culinaria con quella teatrale, grazie a Elisa Pistis, una giovane attrice sarda di Elmas (CA), che proporrà “A tavola con i Diavoli Rossi: ufficiali e cucinieri della Brigata Sassari raccontano la Grande Guerra”.
Leggi tutto: 14-03-2015 - 100° anniversario della Prima Guerra mondiale
Mercoledì 3 dicembre alle ore 21.00, presso la nostra sede, appuntamento per la proiezione del film L'ARBITRO.
Si tratta dello sviluppo dell'omonimo cortometraggio, vincitore nel 2009 del David di Donatello e del Premio Speciale della Giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival del cortometraggio in Europa.
Il tono prevalente è quello comico e leggero, a cui si alternano momenti dalle tinte più cupe, per esempio in alcune delle tappe del percorso che porterà l'arbitro internazionale Cruciani alla 'dannazione' professionale, oppure in un'esile sottotrama legata ai codici ancestrali del mondo pastorale della Sardegna.
Dopo proroghe reiterate, la Regione Sardegna ha ritirato il bando della "Continuità territoriale 2" e non ha ancora negoziato, né costruito con l'Europa una proposta alternativa.
L'unica continuità territoriale aerea è quella che unisce gli aeroporti sardi con Milano e Roma. Le altre rotte rimarrebbero principalmente in mano alle compagnie low cost, vista la grave situazione di Meridiana. In pratica, se si vive in zone dell'Italia distanti 200-300 km da Roma o da Milano, ci si deve affidare all'offerta, basata sulla concorrenza, del "libero mercato", ove non vige obbligo di garanzia dei voli, e che è veramente "libero" (cioè non calmierato) per quanto riguarda le tariffe.
Leggi tutto: 07-11-2014 - Comunicato stampa FASI - Continuità territoriale
Sede, sabato 20 settembre 2014, ore 17 - Cerimonia di chiusura della mostra - Ingresso libero a tutti.
Si svolgerà alle ore 17 del 20/09/2014 presso la Sede di corso Vercelli 260, la cerimonia di chiusura della mostra itinerante "Noi, cittadini d’Europa? Il fascino discreto della cittadinanza duale". Seguirà rinfresco.
Si tratta 32 vignette e 8 tavole esplicative sull’istituto della cittadinanza europea, a 21 anni dal Trattato di Maastricht, di satira tagliente, a volte bonaria, altre volte feroce, nei confronti delle Istituzioni europee, a 21 anni dal Trattato di Maastricht.
Alcuni autori: Bucchi (La Repubblica), Altan (La Repubblica), Milenkovic, Khalaji.
Leggi tutto: 20-09-2014, Chiusura mostra "Noi, cittadini d’Europa?..."
Questo è il secondo articolo dedicato alla presentazione di piatti tipici della gastronomia sarda, che sarà possibile degustare presso la Sede dell'Associazione Cuncordu in occasione della Festa dell'Uva di Gattinara, dal 5 al 7 settembre 2014.
[Info - 334-122.9880]
Chiamato anche culunzones culingionis, culurzones, culurjones, purulzoni, anzelotos, angiolotus, spighiti, il culurgione non è altro che quel “malloppino” di pasta ripiena che, in italiano, viene comunemente chiamato raviolo.
Leggi tutto: #04 - Festa dell'Uva 2014 - Prelibatezze di Sardegna
Questo sarà il primo degli articoli che si intende dedicare alla presentazione di piatti tipici della gastronomia sarda, che sarà possibile degustare presso la Sede dell'Associazione Cuncordu in occasione della Festa dell'Uva di Gattinara, dal 5 al 7 settembre 2014
[Info - 334-122.9880]
Gli ingredienti sono sempre e solo semola di grano duro e acqua pura (anche se esiste una ricetta con semola, farina, zafferano, uova e brodo). Sembra niente… ma provateci!
Per prima cosa bisogna avere un cesto di asfodelo tessuto molto stretto, oppure una di quelle belle ciotole di terracotta basse e svasate (una scivedda) nella quale versare la semola di grano duro.
Leggi tutto: #03 - Festa dell'Uva 2014 - Prelibatezze di Sardegna
Prenotazioni Taverna Cuncordu: 334-122.9880
L'attività dell'Associazione Cuncordu riprende dopo la pausa estiva, con la partecipazione alla Festa dell'Uva di Gattinara che si svolgerà nei giorni 5, 6 e 7 Settembre prossimi a Gattinara.
Presso la "Taverna Cuncordu", nella sede dell'Associazione in Corso Vercelli 260 (vedi piantina sul pighevole), facilmente raggiungibile anche con il servizio di navetta, sarà possibile degustare le tradizionali delizie della gastronomia sarda e, perchè no, impararne alcuni segreti.
Durante la Festa dell'Uva sarà infatti allestito un laboratorio di cucina sarda, condotto dai due cuochi Alberto e Claudio che giungeranno appositamente da Viddalba (SS).
Scopo dell'iniziativa la valorizzazione del prodotto tipico sardo e la sua diffusione nel nostro territorio. Infatti, come già anticipato nel precedente articolo, diverse le novità nei menu di questa edizione e molti i prodotti e gli ingredienti tipici della cucina sarda.
Tra gli antipasti ci saranno bottarga di muggine, mustela e ricotta di pecora col miele, tra i primi piatti una nuova versione della zuppa gallurese o "suppa cuata" con ghisatu, i culurgionis con salsa di pomodoro e basilico , la fregola con le arselle, tra i secondi piatti pecora "in cappotto" e salsiccia sarda alla griglia, infine tra i dolci papassini, amaretti e gueffos di Cabras e torrone al miele di Tonara. Trovano conferma i piatti consolidati quali Malloreddos alla gallurese, "su Zichi" con olio extravergine di oliva e Pecorino sardo dop, maialetto alla brace e la seadas con miele.
I piatti saranno poi abbinati, come vuole la tradizione della "Festa dell'Uva", coi vini di base nebbiolo del territorio: da un “Coste della Sesia” ad un “Bramaterra”, per arrivare fino al più strutturato "Gattinara d.o.c.g."
Il consolidato ed infaticabile team di Soci, a cui quest'anno si affiancano i due cuochi Alberto e Claudio di Viddalba (SS), che stanno lavorando da settimane all'organizzazione dell'evento, vi invita a venirci a trovare numerosi presso la sede di Corso Vercelli 260 a Gattinara dove troverete anche esposta la mostra “Noi, cittadini d’Europa? Il fascino discreto della cittadinanza duale”, curata da Luca Paulesu, con la collaborazione dell'associazione culturale Malik e del circolo sardo Kinthales di Torino, cofinanziato dalla Regione Sardegna.
Se volete il posto sicuro, vi conviene prenotare !!!!
E, se, dopo aver assistito al nostro laboratorio di cucina, vorrete cimentarvi nella realizzazione dei piatti, vi aiuteremo a reperire gli ingredienti e le materie prime presso fornitori locali in Sardegna, un modo per aiutare l'economia sarda in un periodo di crisi generale.
13a partecipazione dell'Associazione sarda Cuncordu alla XXXII edizione della “Festa dell’Uva” di Gattinara, che si svolgerà da Venerdì 5 a Domenica 7 settembre 2014, nel 772° anno di fondazione dell’antico borgo.
In questa edizione l'associazione sarda Cuncordu di Gattinara riproporrà il consolidato abbinamento gastronomia e cultura, alla scoperta di nuovi piatti della cucina sarda della Gallura e dell'Anglona, proposti dai due cuochi Alberto e Claudio giunti da Viddalba (SS) e con la presentazione della mostra “Noi, cittadini d’Europa? Il fascino discreto della cittadinanza duale”, curata da Luca Paulesu, con la collaborazione dell'associazione culturale Malik e del circolo sardo Kinthales di Torino, cofinanziato dalla Regione Sardegna.
Sono in linea le foto che il nostro fotografo Efisio Camedda ha scattato nel corso della corsa podistica svoltasi a Gattinara, domenica 18 maggio 2014.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Preparativi partenza |
1° Classificato |
2° Classificato Andrea Temporelli (ABC P. Azzurri) |
3° classificato Stefano Velatta (A.S. Gaglianico 1974) |
Clicca qui
|
Grande partecipazione alla 14a edizione della corsa podistica Cuncordu e Sport "Dalla Sesia alle colline di Gattinara", svoltasi domenica mattina a Gattinara. Così come bello è stato il clima e il contesto in cui si è svolta la manifestazione, con partenza presso la Piscina e il Palazzetto dello Sport di Gattinara.
Il primo degli oltre 110 partecipanti è stato Alessandro Pisani (A. Atl. Candelo) che ha completato i 10 km di tracciato in poco più di 32 minuti, alla media di 3'15" al km. Al secondo posto si è classificato Andrea Temporelli (ABC Progetto Azzurri) e terzoStefano Velatta (A.S. Gaglianico 1974).
Leggi tutto: 18-05-2014, Gara Podistica - Cuncordu e Sport 2014
Pagina 7 di 21