Dalla necessità di dimostrare l'identità dei circoli, vere e proprie ambasciate della Sardegna, all'esigenza di interfacciarsi con le istituzioni, il mondo dell'economia e gli imprenditori sardi. Così negli anni sono cambiate le esigenze delle 72 associazioni sarde aderenti alla FASI, che lo scorso fine settimana si sono ritrovate ad Abano Terme per il quinto Congresso nazionale.
Durante l'ultimo confronto con la Regione Autonoma della Sardegna, avvenuto nel corso di un convegno a Cagliari sull'emigrazione nel mondo, il messaggio lanciato dai circoli era stato chiaro: "non siamo un punto di ritrovo per nostalgici, ma una vera e propria agenzia culturale e turistica in grado di promuovere in Italia e in tutto il mondo la Sardegna e i suoi valori. Ad Abano Terme, invece, si è partiti da un gradino più in alto. I delegati si sono potuti confrontare con una Regione che ha pienamente preso coscienza dell'importante lavoro svolto dai circoli. Ora il passo in avanti da fare sarebbe quello di affidarsi maggiormente alle competenze e alle proposte che arrivano dai "sardi di fuori", soprattutto ai tempi della crisi.
Una delle "battaglie" storiche che invece la FASI porta avanti è quella dei trasporti. Proprio pochi giorni prima del congresso la Federazione delle associazioni sarde in Italia ha ottenuto un'importante conquista: quella di essere invitata al tavolo dalla Regione Sardegna per la continuità territoriale aerea. Un altro invito al tavolo della Regione è giunto in vista della futura modifica della legge sull'emigrazione che vedrà i sardi emigrati attori principali della trattativa.
Leggi tutto: 23-10-2011 - Tanta qualità al 5° Congresso Nazionale FASI
Dopo il successo ottenuto dal primo corso di Decoupage, organizzato a marzo dall’Associazione Sarda Cuncordu di Gattinara, tornano le lezioni dedicate all’arte del decoro.
Grazie a una professionista del settore, Rosangela Serra, verranno organizzati due corsi da due serate ciascuno in cui verranno realizzati i due lavori nelle immagini.
1° CORSO: Mercoledì 2 e giovedì 3 novembre, ore 21.00
2° CORSO: Venerdì 4 e sabato 5 novembre, ore 21.00
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero: 334-1229880 entro il 23 ottobre
Il V° Congresso della FASI si terrà ad Abano Terme, dal 21 al 23 ottobre 2011 a 5 anni dal precedente tenutosi a Milano.
Partecipano 72 circoli con circa 320 delegati, le rappresentanze delle associazioni dei sardi nel mondo, personalità, giornalisti, autorità del veneto e della Sardegna. Il congresso è stato preparato con la discussione in tutti i circoli di un ampio documento, diviso in quattro parti:
a) la situazione economica sociale della Sardegna oggi;
b) cos’è la FASI, bilancio degli ultimi dieci anni;
c) rapporti con la Regione e l’esigenza di una nuova legge;
d) l’organizzazione e i problemi dei circoli.
Molto interessato e molto partecipato il terzo appuntamento di Sardinia’s Experience dal titolo “Arbus e le miniere”, svoltosi nella sala convegno dell’Associazione Cuncordu, nella serata di sabato 15 ottobre.
L’apertura del presidente dell’Associazione, dopo il saluto di rito, ha permesso di presentare i relatori della serata: il Sindaco di Arbus, dr. Francesco Atzori; e il gestore del Museo multimediale minerario di Ingurtosu, dr. Maurizio Serra.
L’intervento del Sindaco si è concentrato sulla storia delle miniere dell’arburese, legata indissolubilmente a quella della sua città Arbus, così come viene anche detto nel Sito WEB del Comune, al punto "6.1. Ingurtosu dislocazione e comunità operaia".
La storia parte dalle prime concessioni di Gennamari e Ingurtosu ottenute dai liguri Marco e Luigi Calvo nel 1853, passando poi per l’acquisizione da parte della Société Civile des Mines d’Ingurtosu e Gennamari (a capitale francese) nel 1857; poi per la Société Anonyme des Mines de Plomb Argentifère de Gennamari et d’Ingurtosu; poi per la società inglese Pertusola, nel 1899; per finire agli anni '50.
Sabato 15 ottobre alle ore 21:00 presso la sede di corso Vercelli 260 a Gattinara, si svolgerà la terza serata di Sardinia's Experience dedicata ad Arbus, alle sue miniere e al suo territorio.
A presentare la cittadina di Arbus (www.comune.arbus.ca.it) ci sarà il suo primo cittadino, il dr. Francesco Atzori, che ci farà conoscere anche il suo territorio, con la magnifica Costa Verde, 47 km di costa come ai tropici. Spiagge come quella di Piscinas, 3 km di spiaggia con dune alte 40 metri, chiamata “il deserto d’Europa”. Arenili come Scivu, 1500 metri di granelli finissimi in quarzo che rendono i fondali ancor più luminosi sotto l’acqua smeraldina. E baie tra rocce di granito, come Is Arenas e S’Acqua Durci, dove nidificano le tartarughe (dal libro “Miniere al sole bis” di Susanna Lavazza).
Leggi tutto: 15-10-2011 - "Arbus e le miniere" a Sardinia's Experience
Pagina 35 di 45