Social-volantino-esterno.jpg180.98 KB
Social-volantino-interno.jpg174.89 KB
Il Coordinamento Nord Ovest della FASI, Federazione Associazioni Sarde Italia, ha scelto l’Associazione Cuncordu di Gattinara per realizzare il “Progetto Giovani 2013”, organizzando un convegno dal titolo “Social 4 Social”, ovvero i Social Network al servizio del Sociale.
In molti casi sono i più giovani, spesso sardi di "seconda generazione", ovvero nati in Continente da genitori sardi, che sentono più dei loro famigliari il legame con l'Isola.
Sicuramente la nuova generazione, più di tutti, può contribuire a promuovere la Sardegna, i suoi Valori, le sue Tradizioni e le sue Bellezze tramite Internet. E utilizzare oggi il Web significa anche utilizzare i Social Network.
Ecco perché l'Associazione Sarda Cuncordu di Gattinara, il Coordinamento Nord Ovest della Fasi, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, hanno organizzato un convegno dal titolo "Social 4 Social", ovvero i Social Network al servizio del Sociale.
Leggi tutto: 20-04-2013 Progetto Giovani Nord Ovest FASI 2013
Si è svolta sabato 6 Aprile alle ore 16.00, presso le sede dell'Associazione Cuncordu (fotogallery), il premio assegnato ai nostri ragazzi per la partecipazione al CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA, organizzato dalla FASI - Federazione Associazioni Sarde in Italia, rivolto ai ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale: studenti dai 10 ai 19 anni, che prevedeva la presentazione di un elaborato, tema, saggio o articolo sulla Sardegna.
I ragazzi del Cuncordu che sono stati premiati sono stutti sardi di terza generazione, in quanto i loro genitori sono tutti nati a Gattinara, e sono in ordine alfabetico:
- LOMBARDO Giulia
- LOMBARDO Raoul
- SECHI Martina
Leggi tutto: 06-04-2013 Concorso Nazionale sulla Cultura Sarda
Per il terzo anno consecutivo l’Associazione Cuncordu collaborerà con l’Associazione Aid Aids per la distribuzione delle piante bonsai in piazza Italia.
Acquista il tuo bonsai con una donazione a partire da € 15,00.
Il ricavato sarà interamente destinato alla ricerca per la lotta contro l’Aids.
Si è svolta domenica 10 marzo alle ore 10:00, presso la sede di corso Vercelli 260 a Gattinara (VC), l'Assemblea generale dei Soci dell'Associazione Cuncordu.
E' stato presentato ed approvato il Conto Consuntivo 2012 e presentato il programma 2013.
Ma soprattutto si sono svolte le votazioni per il rinnovo del direttivo e delle altre cariche associative. Ecco i candidati eletti che rimarranno in carica nel triennio 2013-2015 ed ai quali va un augurio di buon lavoro.
DIRETTIVO | COLLEGIO DEI REVISORI | |||
SECHI Maurizio | Presidente | SERRA Giuseppe | Presidente | |
CRASTA Piero | Vice-Presidente (vicario) | FALCHI Barbara | Revisore | |
PASELLA Paolo | Vice-Presidente | MAIO Antonietta | Revisore | |
ORRU' Giuseppe | Segretario | |||
SCOLARI Daniela | Tesoriere | COLLEGIO DEI PROBIVIRI | ||
CAMEDDA Efisio | Consigliere | ORRU' Francesco | Presidente |
|
CARRU Beniamino | Consigliere | COSSEDDU Franca | Probiviro | |
DELIPERI Nicola | Consigliere | STANGONI Mario | Probiviro | |
GUGLIELMINO Alfredo | Consigliere | CRASTA Egidio | membro supplente | |
TAROZZO Graziano | Consigliere |
Ricostruzione a dimensione reale di armi, abiti ed utensili dei bronzetti nuragici
Sabato 2 febbraio ore 16:00, Villa Paolotti, c.so Valsesia 112 a Gattinara, Vercelli
Il-Popolo-di-Bronzo_est.jpg174.67 KB
Il-Popolo-di-Bronzo_int.jpg162.91 KB
Visitabile: dal 2 al 24 febbraio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12, sabato e domenica dalle 16 alle 18.30 e su prenotazione apertura pomeridiana e visite guidate.
La mostra è stata realizzata dalla ricercatrice storica Angela Demontis e finanziata dalla Provincia di Cagliari.
Grazie ai Circoli dell’area Nord Ovest della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) che la ospiteranno, sarà visitabile in Liguria e in Piemonte.
Infatti arriva da Genova (Associazione Sarda Tellus), farà tappa a Gattinara (Associazione Cuncordu), e poi concluderà il suo tour al Museo delle Scienze di Torino (Circolo 4 Mori di Rivoli), per poi ritornare a Cagliari presso la Provincia.
L’esposizione di Gattinara vedrà la partecipazione di studenti degli istituti Alberghiero e Geometri di Gattinara, opportunamente formati dalla curatrice della mostra, che si occuperanno di far da guida ai visitatori durante gli orari di apertura della stessa.
Leggi tutto: 02-02-2013, Inaugurazione della mostra "Il Popolo di Bronzo"
Lettera ai Soci del 26 novembre 2012162.78 KB
Si svolgerà domenica 9 dicembre 2012 alle ore 10, presso la Sede di corso Vercelli 260, 13045 Gattinara (VC) l’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione “CUNCORDU” con il seguente ODG:
Il_Popolo_di_Bronzo.pdf311.46 KB
Si inaugura oggi a Genova (ore 16 - Centro Civico Buranello, via Nicolò Daste 8), a cura del Circolo sardo "Sarda Tellus", la prima tappa di un percorso itinerante della mostra organizzato dal Coordinamento del Nord Ovest FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Seguiranno le tappe di Gattinara dal 2 al 24 febbraio 2013 (presso la "Sala convegni" in Villa Paolotti) e del Museo delle Scienze di Torino, che chiuderà il trttico di esposizioni per poi ritornare a Cagliari presso la Provincia.
Comunicato_FASI_25-11-2012.pdf
Il Consiglio Direttivo Nazionale della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), composto dai presidenti delle 70 associazioni aderenti, riunito a Milano il 25 novembre 2012, ha discusso e approvato la relazione sulle attività realizzate nel 2012, a cominciare dalla battaglia sulla continuità territoriale, e sulle linee programmatiche, sulle progettualità e sulle azioni prefigurate per il 2013.
Sono stati messi in evidenza alcuni punti.
Leggi tutto: 25-11-2012 Comunicato Stampa Fasi - Riunione Consiglio Direttivo
Bando di concorso in Italiano, in Sardo e in Inglese - 141 borse di dottorato di cui 81 P.O.R. Sardegna F.S.E. 2007-2013 e 16 riservate agli studenti stranieri
Scienze fisiche - Scienze biologiche - Scienze politiche e sociali - Scienze economiche e statistiche - Scienze dell’antichità, filologiche letterarie e storico-artistiche - Scienze storiche,filosofiche, pedagogiche e psicologiche - Scienze mediche - Scienze chimiche - Scienze giuridiche - Scienze della terra - Ingegneria civile e architettura - Scienze matematiche e informatiche - Ingegneria industriale e dell’informazione
L’Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato sul sito www.unica.it il bando di concorso per accedere al Dottorato di ricerca del ciclo XXVIII. Sono previste 141 borse di dottorato di ricerca di cui 81 finanziate con fondi del P.O.R. Sardegna F.S.E. 2007-2013.
Le 81 borse sono destinate esclusivamente ai candidati in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso, utilmente collocati nella graduatoria di merito che siano:
Leggi tutto: 20-11-2012 Università degli Studi di Cagliari, il futuro nel Dottorato di ricerca
Si è conclusa la terza edizione di “Sardinia’s experience”, organizzata dall’associazione sarda Cuncordu di Gattinara. Mercoledì 7 novembre, nella sede di corso Vercelli, una serata dedicata a Cagliari, capoluogo dell’isola, ha segnato il quarto e ultimo appuntamento della rassegna che permette a sardi e non di scoprire varie zone o aspetti della Sardegna in una sorta di guida di viaggio multimediale e interattiva.
Leggi tutto: 07-11-2012, Cagliari "il capoluogo" a Sardinia's Experience
Si è svolto mercoledì 17 ottobre il 3° appuntamento della rassegna di promozione turistica Sardinia’s Experience, organizzata dall’Associazione Cuncordu e dedicata a far conoscere località della Sardegna raccontandone la storia, il territorio, la lingua, gli usi e costumi, la gastronomia e tanto altro ancora.
In questo appuntamento si è parlato di Alghero “la Catalana” o “la Barceloneta di Sardegna” e del suo territorio, con una finestra su Stintino e l’Asinara.
Leggi tutto: 17-10-2012, Alghero "la catalana" a Sardinia's Experience
Pagina 11 di 21