Nei giorni di martedì 3, 10, 17, 24 aprile e mercoledì 2 maggio, dalle 21.00 alle 23.00, avrà luogo il corso pratico di informatica organizzato dall'Associazione Sarda Cuncordu, che si svolgerà presso la ditta SPEDI s.r.l. (viale G. Marconi, 72/e) a Gattinara.
Il corso è adatto a tutti coloro che già utilizzano il Personal Computer, ma che vorrebbero essere più consapevoli mentre navigano in Internet, usano la posta elettronica o l'antivirus e hanno bisogno di fare un backup delle proprie foto.
Sarà l'occasione per fare domande e avere finalmente risposte sui temi che più affliggono l'utente comune, magari circa l'uso di MS-Word o di MS-Excel.
Pertanto si tratterà di un corso in cui si parlerà non solo di sicurezza informatica, ma anche di organizzazione di file e cartelle e di MS-Office e Cloud computing.
Potranno partecipare al corso sia i soci dell'Associazione Cuncordu, che i non soci.
Si svolgerà alle 10 di sabato 25 febbraio presso la Sede dell'Associazione Cuncordu di Gattinara, il primo incontro dell'anno tra i Giovani dell'Associazione.
Coordinati da Giuseppe Orrù, l'attuale rappresentante giovani dell'Associazione, discuteranno del programma 2012 presentato nel corso dell'Assemblea del 19 dicembre scorso.
Sarà interessante sentire il loro pensiero sulle iniziative in programma, con critiche o magari con la possibilità di un loro intervento nei singoli progetti. Così come sarà interessante ascoltare la loro proposta per proposte proprie.
In concomitanza con l’attivazione della sezione dedicata alla programmazione per l’anno 2012 dell’Associazione Cuncordu è stata creata una struttura per l’archiviazione degli articoli degli anni precedenti a quello in corso. Al momento questa sezione denominata “Storico” contiene il solo 2011, ma con il tempo sarà destinata a contenere anche gli anni successivi.
Le attività dell’Associazione negli anni precedenti al 2011 sono consultabili nei due Siti Web che hanno preceduto l’attuale e che sono ancora consultabili ai seguenti indirizzi:
Si è svolta alle ore 21 di lunedì 19 dicembre 2011 presso la sede di Corso vercelli 260, l’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione CUNCORDU.
Con i Soci si è discusso il previsto ordine del giorno
• relazione del presidente
• consuntivo attività ed eventi del 2011
• proposte attività ed eventi per il 2012 da parte dei Soci
• varie ed eventuali
Le attività che il Direttivo ha proposto per il 2012, vedono confermate le migliori iniziative realizzate nel 2011, con alcune novità, così come indicato nel programma seguente:
Si è svolta venerdì 15 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “M. Soldati” di Gattinara, la Cena “Carciofo e bottarga di Sardegna” a chiusura del progetto, nel corso della quale sono stati degustati i tre piatti vincitori dei rispettivi concorsi negli istituti alberghieri di Trivero – Cavaglià, Stresa e Varallo – Gattinara.
Tra gli ospiti della serata erano rappresentati i dirigenti delle tre scuole piemontesi e dell’istituto alberghiero di Sassari, l’Agenzia Laore, la Provincia di Vercelli, il Comune di Gattinara, la FASI e i Circoli sardi delle tre province interessate all’evento.
Leggi tutto: 16-12-2011 Cena di degustazione Carciofo e bottarga di Sardegna
Si è svolto giovedì 14 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “M. Soldati” di Gattinara, il Convegno “Carciofo e bottarga di Sardegna”, nel corso del quale si è voluto far incontrare due tra i prodotti di eccellenza della produzione in Sardegna con prodotti omologhi del territorio locale, il riso di Baraggia dop e il vino Gattinara.
Dopo la presentazione del progetto da parte del presidente dell’Associazione Cuncordu, Maurizio Sechi, sono intervenuti i due funzionari dell’Agenzia Laore, ente di promozione agricola della Regione Sardegna, Gianmario Poddighe e Giovanni Casula, che hanno presentato al pubblico in sala il carciofo e la bottarga sia dal punto di vista tecnico che attraverso una serie di statistiche sulle varietà, sulla produzione, il mercato e i percorsi per ottenere la certificazione dop e igp.
Leggi tutto: 15-12-11 Il Convegno Carciofo e bottarga di Sardegna
Il 15 dicembre 2011 si è svolto presso l’IPSSAR “M. Soldati” di Gattinara (collegato al "G. Pastore di Varallo Sesia), il terzo e ultimo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna".
I lavori sono inziati verso le ore 11 AM, quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu formata dal presidente Maurizio Sechi, dal vicepresidente Piero Crasta e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno varcato la soglia delle cucine dell'Istituto di Gattinara.
Il 14 dicembre 2011 si è svolto presso l’IPSSAR “Erminio Maggia” di Stresa, il secondo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna".
I lavori sono inziati di prima mattina, quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu, formata dal vicepresidente Piero Crasta, dal consigliere Graziano Tarozzo e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno consegnato la materia prima oggetto del concorso e cioè il carciofo spinoso di Sardegna dop completo di gambo (di primo taglio) proveniente da Valledoria (SS) e la bottarga di muggine (cefalo) proveniente da Cabras (OR), forniti dall'Agenzia Laore incaricata dalla Regione Sardegna.
Il 13 dicembre 2011 si è svolto il primo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna" che vede coinvolti quattro Istituti Alberghieri, di cui tre piemontesi ("Mario Soldati" di Gattinara, “Erminio Maggia” di Stresa e "Ermenegildo Zegna" di Trivero) e uno sardo (Sassari).
L'appuntamento era nella Sede di Cavaglià, distaccamento con Biella, della sede di Trivero.
I lavori sono inziati di prima mattina quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu, formata dal vicepresidente Piero Crasta, dal consigliere Graziano Tarozzo e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno consegnato la materia prima oggetto del concorso e cioè 60 pezzi di carciofo spinoso di Sardegna dop completi di gambo (di primo taglio) provenienti da Valledoria (SS) e la bottarga di muggine (cefalo) proveniente da Cabras (OR), forniti dall'Agenzia Laore incaricata dalla Regione Sardegna.
FILM DELLA GITA - Si svolgerà sabato 10 dicembre alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione Cuncordu la proiezione del filmato della gita in Sardegna organizzata e realizzata dall’associazione nel mese di giugno di quest’anno. Il film è il risultato di un grande lavoro di arrangiamento e montaggio da parte di Franco Platinetti, uno dei partecipanti alla gita, che oltre a filmare ha allietato gli altri partecipanti con la sua simpatia e soprattutto con le sue barzellette “figurate”. Presentatrice della serata sarà la moglie Lucia Zinchi, oramai esperta “ancorwomen” in situazioni come questa.
CENA DI BENEFICENZA - Sempre sabato alle 20.30 è prevista una cena dove sarà possibile gustare specialità della gastronomia isolana, di cui parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Oratorio della Parrocchia San Pietro di Gattinara.
Per informazioni e prenotazioni: 334 122.9880
Presso la sede dell’Associazione Cuncordu, si è svolta, nella mattinata di ieri 4 dicembre 2011, la prima riunione di coordinamento dei Circoli dell’area Nord Ovest della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), che ha visto il passaggio di consegne tra il coordinatore uscente, Gianpaolo Collu (presidente del circolo 4 Mori di Rivoli), e il nuovo coordinatore, Maurizio Sechi (presidente dell’Associazione Cuncordu di Gattinara). Hanno partecipato i presidenti di 16 Circoli, sui 19 totali di Piemonte e Liguria.
Nel corso della riunione sono stati discussi gli 11 punti all’ordine del giorno.
Tra le diverse conclusioni raggiunte, è stata condivisa l’idea di studiare e sviluppare un progetto per il 2012 che coinvolga il maggior numero possibile di circoli della circoscrizione, che consideri la storia di Sardegna che è anche storia del Piemonte e che valorizzi la lingua sarda.
Pagina 15 di 21