Una delegazione dell'Associazione Cuncordu assieme ad altre 18 delegazioni dei Circoli dell'area Nord Ovest della FASI, guidate dal presidente Serafina Mascia, domenica 21 ottobre dalle 15.30 saranno attivi a Caselle per manifestare a favore del diritto alla continuita’ territoriale aerea.
Naturalmente, l'invito a manifestare in segno di solidarietà è esteso a tutti coloro che hanno cara la Sardegna, siano essi sardi che non, per far sì che la grave questione dei trasporti (aerei e marittimi) venga affrontata e risolta definitivamente.
Di seguito il testo del comunicato. Com-FASI_x_continuità_territoriale_aerea.pdf
Leggi tutto: 15-10-2012, Diritto alla continuita’ territoriale aerea
La transumanza, quella migrazione di uomini e greggi alla ricerca di pascoli più verdi per pascere il proprio bestiame, è stata al centro della serata che si è svolta sabato 6 ottobre nella sede dell’associazione sarda Cuncordu di Gattinara.
La transumanza ha scritto la storia di centinaia, migliaia di bambini costretti a diventare uomini subito dopo aver terminato la quinta elementare e che, soltanto in compagnia dei cani e di “sa leppa” (il tipico coltello a serramanico) dovevano accudire il bestiame lontano da casa. Una storia raccontata dal professor Gianfranco Trudda, giunto appositamente da Sassari, per incontrare soci e simpatizzanti dell’associazione sarda Cuncordu, ricordando gli anni vissuti a Berchiddeddu (Olbia), dove lui la transumanza non l’ha mai fatta, ma l’ha assaporata incontrando anno dopo anno i pastori che percorrevano la strada davanti a casa sua. Insieme a Trudda c’era anche il presidente emerito della Fasi, Filippo Soggiu, anche lui grande esperto di transumanza.
Leggi tutto: 06-10-2012, La Transumanza al Cuncordu di Gattinara
Con Gianfranco Trudda e la presenza straordinaria del Presidente Emerito della FASI, Filippo Soggiu
Si tratta di un incontro sul tema della Transumanza con il prof. Gianfranco Trudda, studioso e profondo conoscitore del fenomeno in Sardegna, che ci parlerà dell'emigrazione di uomini e greggi nella storia, analizzandone alcuni aspetti, come i lunghi percorsi della transumanza, ad esempio Desulo, Fonni, Gavoi e Tonara, verso le piane del campidano, della Nurra, di Olmedo e dell'Anglona.
Si parlerà di "su bullettinu", documento di riconoscimento delle bestie, di religiosità e transumanza, del ruolo della donna nella transumanza, di contratto d'affitto e di lana e tosatura. Inoltre ci sarà un confronto tra Sardegna e Valsesia,
Leggi tutto: 06-10-2012, La Transumanza - Confronto e integrazione di due culture e due economie
Nel corso della gita a Berlino in occasione della BMW Berlin Marathon, una delegazione dell'Associazione Cuncordu di Gattinara ha incontrato il Circolo di Berlino - Sardisches Kulturzentrum Berlin, sicuramente uno dei Circoli sardi più attivi della Germania in ambito cultura.
Ottima la disponibilità da parte del presidente Alexandra Porcu e di alcuni suoi collaboratori come Francesco Lai (Frantziscu) e Raffaella Enis che ci hanno fatto da guida "esperta" nelle giornate di sabato e domenica, togliendo quel tempo al proprio riposo.
Il tour è stato.....
La programmazione delle prossime attività prevede ad ottobre i seguenti eventi:
- Gita a Berlino e incontro con il Circolo "Sardisches Kulturzentrum Berlin";
- Incontro aperto sulla "Transumanza" a cura del prof. Gianfranco Trudda;
- Presentazione di Alghero "la Catalana" in Sardinia's Experience
Come consuetudine oramai da alcune edizioni a questa parte, con i fuochi d’artificio nella notte di domenica 9 settembre, si è conclusa la 30° edizione della Festa dell’Uva di Gattinara, l’11° per la nostra Associazione presente dale dal 2011.
Il bilancio è stato positivo per tutti i partecipanti, con grande soddisfazione per il Comune di Gattinara, organizzatore dell’evento, e in particolare per l’assessore alla cultura Luisa Cerri e il Sindaco Daniele Baglione, i principali coordinatori della 3 giorni di kermesse cittadina.
Ottimo il lavoro della Taverna Cuncordu, nella nuova posizione in Piazza Paolotti,
L'attività dell'Associazione Cuncordu riprende, dopo la pausa estiva, con la partecipazione alla Festa dell'Uva di Gattinara che si svolgerà nei giorni 7, 8 e 9 Settembre prossimi.
Presso la "Taverna Cuncordu", in piazza Paolotti, sarà possibile degustare le tradizionali delizie della gastronomia sarda a cui si aggiunge, in questa edizione, una nuova specialità: il Pane "Su Zichi" (secco). Si tratta di un tipico pane duro che, tagliato in piccoli pezzi di 4-5 cm. e fatto cuocere in acqua salata come se fosse pasta, mantiene una consistenza davvero straordinaria e resiste alla cottura non scuocendo, perciò si presta alla preparazione di primi piatti davvero molto gustosi.
Non saranno da meno le altre portate che compongono i nostri menu, dagli antipasti al dolce (come le classiche "seadas"), ognuno studiato per poter essere abbinato, come vuole la tradizione della "Festa dell'Uva", coi vini di base nebbiolo del territorio: da un Coste della Sesia ad un Bramaterra, per arrivare fino al più strutturato Gattinara Riserva d.o.c.g.
Il consolidato ed infaticabile team di soci, che stanno lavorando da settimane all'organizzazione dell'evento, vi invitano pertanto a partecipare numerosi alla XXX edizione della Festa dell'Uva di Gattinara ed a visitare il nostro stand e.......................
se volete gustare i nostri piatti vi conviene prenotare !!!!
Prenotazioni Taverna Cuncordu: 334-122.9880
Oggi, 30 agosto 2012, una rappresentanza del Comitato Esecutivo nazionale della FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA (FASI) ha portato nelle gallerie di Nuraxi Figus la solidarietà ai minatori in lotta da parte di tutti i Circoli degli Emigrati Sardi nell'Italia continentale. Il mondo dell'emigrazione è vicino ai lavoratori della Carbosulcis che si battono per la difesa del loro posto di lavoro e quindi del futuro delle loro famiglie, dei loro giovani e del loro territorio. Quello del Sulcis è un territorio che rappresenta oggi il fronte di battaglia per lo sviluppo di tutta la Sardegna.
Leggi tutto: 31-08-2012 - Comunicato stampa FASI - Solidarietà ai minatori della Carbosulcis
<< …Il particolarissimo compito delle donne guardia-barriera delle Ferrovie sarde è solo il pretesto per raccontare la vita, i problemi, le speranze, il lavoro e il tempo.>>
Lunedì 2 Luglio alle ore 21:15 il documentario di Francesca Balbo verrà proiettato al Cinema Nuovo -Via IV Novembre, 25- di Borgomanero (No) alla presenza del produttore Alessandro Borrelli. Protagoniste indiscusse di Cadenas, sono donne che, come molte altre nel mondo, lottano per i loro diritti di lavoratrici e per una migliore qualità della vita.
La decisione si rende necessaria a causa delle recentissime disposizioni della Regione Autonoma della Sardegna sulla sospensione dei contributi per le attività dei Circoli sardi, delle Federazioni dei Circoli sardi, delle Associazioni di tutela e della Federazione delle Associazioni di Tutela, che non consentono più di ipotizzare lo svolgimento nel prossimo mese di settembre del tour storico-archeologico in Sardegna previsto quale premio per gli studenti di scuola media inferiore e superiore autori dei 25 migliori elaborati.
Speriamo che il supplemento di tempo a disposizione serva per favorire nuove adesioni di partecipanti.Concorso FASI Comunicazione proroga data consegna 08.06. 2012.pdf
Domenica 10 Giugno a chiusura della 12° edizione della rassegna sportiva “Cuncordu e Sport”, si sono svolte le finali del Torneo di Tennis, nei campi del T.C. “La Spiga” di via Castellazzo, per l’assegnazione del “1° Trofeo Tullio Jaretti”.
I primi a scendere in campo sono stati i doppisti. Si sono sfidati la coppia cossatese formata da Alessandro Trevisan e Tiziano Ruffilli,
Leggi tutto: 10-06-2012 Finali Tennis - 1o Trofeo Tullio Jaretti
Pagina 12 di 21