A Torino, in occasione del 25° Salone Internazionale del Libro, nella giornata di sabato 12 maggio sarà la lingua sarda uno degli argomenti più importanti della rassegna. A cura del Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione alle ore 10.00 è in programma la presentazione delle carte geolinguistice e toponomastiche della Sardegna , realizzate all’interno dei progetti ATS (Atlante toponomastico sardo) e Ca.mi.li.sa (Carta delle minoranze linguistiche sarde). Alle ore 11, tavola rotonda sulla Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Introduce l’assessore Sergio Milia. Intervengono: Laurent Vierin (assessore della Regione Valle d’Aosta), Ines Cavalcanti (occitani di Piemonte – Chambra d’Oc), Francesco Candido (Provincia di Torino), Giuseppe Corongiu (Regione Autònoma de Sardigna), Marco Viola (Provincia Autonoma di Trento), Carlo Zoli (Fondazione Small Codes). Alle ore 15.30 presentazione delle traduzioni di opere letterarie in lingua sarda; alle 17.30 Presentazione delle opere didattiche multimediali per .....
LEGGI IL COMUNICATO IN LIMBA 12-05-2012 - SALONE DEL LIBRO DI TORINO
La FASI - Federazione Associazioni Sarde in Italia - con il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, bandisce un CONCORSO NAZIONALE SULLA CULTURA SARDA.
Il concorso è rivolto ai ragazzi sardi di seconda e terza generazione residenti nell’Italia continentale: scolari di 4a e 5a elementare (10/11 anni); studenti di scuola media inferiore (12/14 anni); studenti di scuole medie superiori (15/19 anni).
La partecipazione al concorso prevede la presentazione di un elaborato, tema, saggio o articolo sulla Sardegna.
Leggi tutto: 06-05-2012 Concorso Nazionale sulla Cultura Sarda
- presso Villa Caccia - Viale Antonelli, 3 - Romagnano Sesia (NO)
Grazie alla documentazione fornita dal Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia e al supporto del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, l'Associazione sarda Cuncordu di Gattinara ha realizzato due nuovi pannello della mostra che racconta il passaggio di Garibaldi con i suoi “Cacciatori delle Alpi” a Romagnano Sesia (21 maggio 1859).
L'inaugurazione vedrà la presenza del presidente del Museo, Carlo Brugo, del presidente dell'Associazione Cuncordu, Maurizio Sechi con una rappresentanza dell'Associazione stessa, del presidente del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, Battista Saiu con Gianni Cilloco, che ne ha curato un'intera sezione, l'amministrazione comunale di Romagnano Sesia, rappresentate dal sindaco Carlo Bacchetta.
Oggi, 3 maggio 2012, presso l'aula di informatica della SPEDI s.r.l. in viale Marconi 72/e a Gattinara, si è chiuso il corso di Informatica Pratica con la lezione sul Cloud Computing.
Nel percorso di 5 lezioni, sono stati passati in rassegna altrettanti temi a partire dalla gestione dei file e delle cartelle nell'ambiente Windows di Microsoft®, per passare a MS-Word (editor in genere), MS-Excel (foglio elettronico in genere), Internet e la posta elettronica e PEC, per finire proprio con il Cloud Computing.
Leggi tutto: 03-05-2012 Cloud Computing al Corso di Informatica
Dopo il debutto con la serata dedicata ai Mamutones, mercoledì continua “Sardinia’s experience”, la rassegna turistica organizzata dall’associazione sarda Cuncordu per far conoscere i territori e le caratteristiche dell’isola.
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla nautica da diporto. Alle 21, nella sede di corso Vercelli 260, verranno dati alcuni consigli per scoprire la Sardegna dal mare, noleggiando un gommone o una piccola imbarcazione, che è possibile condurre anche senza patente nautica.
Presso la sede dell'Associazione Cuncordu, sabato 21 aprile si è svolta la prima della quattro serate della rassegna culturale - turistica "Sardinia's Experience", che aveva come titolo "I Mamuthones" di Mamoiada.
L'evento è stato organizzato da Emily Serra, sarda di seconda generazione, il cui papà Giuseppe, è originario di Arbus, in provincia di Oristano.
Emily ha così introdotto i due protagonisti della serata, Francesca Portalupi e Giulio Pedretti, due piemontesi doc che attraverso il documentario "Sa visera" da loro girato a Mamoiada, ci hanno raccontato il famoso carnevale barbaricino.
18:00 arrivo dei rappresentanti giovani presso la sede del Circolo Sardegna di Bologna
19:00 - Cena
21:00 Concerto con gruppi giovani sardi - special guest SALMO
http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Notte in Hotel
10:00 Incontro/Dibattito
13:00 Pranzo
15:00 Incontro/Dibattito
17:00 Esibizione Tenore Sos Emigrantes
18:00 Fine incontro e rientro a casa
Leggi tutto: 27 - 28/04/2012 - Incontro Nazionale Giovani FASI - Bologna
La F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) presenta Su Sonu de sa Sardigna, il più importante progetto dedicato alla nuova musica prodotta in Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzarne la presenza sul territorio italiano e internazionale.
I concerti avranno luogo dal 23 al 28 aprile 2012 in diverse città italiane; l'evento principale si svolgerà venerdì 27 aprile a Bologna presso il live club Estragon – via Stalingrado 83 - situato di fronte alla sede del Circolo Sardegna.
Scarica il comunicato stampa dell'evento.pdf
Scarica la brochure con le date dei concerti.jpg
Alle 21 di sabato 21 aprile presso la sede dall’Associazione, prenderà il via la 3° Edizione di Sardinia’s Experience, la rassegna dedicata al turismo e ai viaggi per scoprire la Sardegna.
Il primo dei quattro appuntamenti sarà dedicata ai Mamuthones di Mamoiada, raccontati attraverso il documentario “Sa Visera”, presentato direttamente dagli autori che hanno effettuato uno studio sul carnevale barbaricino
“Sa Visera” è un documentario che racconta la festa di carnevale di Mamoiada, in Barbagia (provincia di Nuoro).
La gara sulla nuova continuità territoriale aerea è stata disertata dalle compagnie nazionali interessate, Alitalia, Meridiana.
Contemporaneamente continua, come lo scorso anno, il caro tariffe sulle rotte marittime, aggravato dall’incertezza sull’acquisto della Tirrenia, sulla base delle osservazioni dell’Unione Europea.
Aerei e navi, con rispettive compagnie, funzionano a singhiozzo, con disservizi continui, contraddicendo il principio europeo che riconosce lo svantaggio dell’insularità e negando di fatto la continuità.
La mobilità è negata ai sardi residenti, che restano prigionieri del mare, ma anche ai sardi non residenti,
Leggi tutto: 19-04-2012 Comunicato Stampa Fasi: Continuità territoriale aerea
Si è svolta nella giornata di sabato 7 aprile 2012 in piazza Italia a Gattinara, la raccolta di fondi per la ricerca contro l'AIDS sostenuta dall'Associazione Cuncordu di Gattinara, per conto di ANLAIDS Onlus.
Nonostante il maltempo, c'è stata una buona affluenza di sostenitori che in cambio della donazione hanno ricevuto un bonsai.
Significato di BONSAI: il termine deriva dall'insieme di due ideogrammi giapponesi "BON", albero e "TZAI", vaso. Da qui la definizione di "albero in vaso".
Pagina 14 di 21