- presso Villa Caccia - Viale Antonelli, 3 - Romagnano Sesia (NO)
Grazie alla documentazione fornita dal Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia e al supporto del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, l'Associazione sarda Cuncordu di Gattinara ha realizzato due nuovi pannello della mostra che racconta il passaggio di Garibaldi con i suoi “Cacciatori delle Alpi” a Romagnano Sesia (21 maggio 1859).
L'inaugurazione vedrà la presenza del presidente del Museo, Carlo Brugo, del presidente dell'Associazione Cuncordu, Maurizio Sechi con una rappresentanza dell'Associazione stessa, del presidente del Circolo "Su Nuraghe" di Biella, Battista Saiu con Gianni Cilloco, che ne ha curato un'intera sezione, l'amministrazione comunale di Romagnano Sesia, rappresentate dal sindaco Carlo Bacchetta.
Oggi, 3 maggio 2012, presso l'aula di informatica della SPEDI s.r.l. in viale Marconi 72/e a Gattinara, si è chiuso il corso di Informatica Pratica con la lezione sul Cloud Computing.
Nel percorso di 5 lezioni, sono stati passati in rassegna altrettanti temi a partire dalla gestione dei file e delle cartelle nell'ambiente Windows di Microsoft®, per passare a MS-Word (editor in genere), MS-Excel (foglio elettronico in genere), Internet e la posta elettronica e PEC, per finire proprio con il Cloud Computing.
Leggi tutto: 03-05-2012 Cloud Computing al Corso di Informatica
Dopo il debutto con la serata dedicata ai Mamutones, mercoledì continua “Sardinia’s experience”, la rassegna turistica organizzata dall’associazione sarda Cuncordu per far conoscere i territori e le caratteristiche dell’isola.
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla nautica da diporto. Alle 21, nella sede di corso Vercelli 260, verranno dati alcuni consigli per scoprire la Sardegna dal mare, noleggiando un gommone o una piccola imbarcazione, che è possibile condurre anche senza patente nautica.
Presso la sede dell'Associazione Cuncordu, sabato 21 aprile si è svolta la prima della quattro serate della rassegna culturale - turistica "Sardinia's Experience", che aveva come titolo "I Mamuthones" di Mamoiada.
L'evento è stato organizzato da Emily Serra, sarda di seconda generazione, il cui papà Giuseppe, è originario di Arbus, in provincia di Oristano.
Emily ha così introdotto i due protagonisti della serata, Francesca Portalupi e Giulio Pedretti, due piemontesi doc che attraverso il documentario "Sa visera" da loro girato a Mamoiada, ci hanno raccontato il famoso carnevale barbaricino.
18:00 arrivo dei rappresentanti giovani presso la sede del Circolo Sardegna di Bologna
19:00 - Cena
21:00 Concerto con gruppi giovani sardi - special guest SALMO
http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Notte in Hotel
10:00 Incontro/Dibattito
13:00 Pranzo
15:00 Incontro/Dibattito
17:00 Esibizione Tenore Sos Emigrantes
18:00 Fine incontro e rientro a casa
Leggi tutto: 27 - 28/04/2012 - Incontro Nazionale Giovani FASI - Bologna
Pagina 30 di 45