Il 15 dicembre 2011 si è svolto presso l’IPSSAR “M. Soldati” di Gattinara (collegato al "G. Pastore di Varallo Sesia), il terzo e ultimo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna".
I lavori sono inziati verso le ore 11 AM, quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu formata dal presidente Maurizio Sechi, dal vicepresidente Piero Crasta e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno varcato la soglia delle cucine dell'Istituto di Gattinara.
Il 14 dicembre 2011 si è svolto presso l’IPSSAR “Erminio Maggia” di Stresa, il secondo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna".
I lavori sono inziati di prima mattina, quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu, formata dal vicepresidente Piero Crasta, dal consigliere Graziano Tarozzo e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno consegnato la materia prima oggetto del concorso e cioè il carciofo spinoso di Sardegna dop completo di gambo (di primo taglio) proveniente da Valledoria (SS) e la bottarga di muggine (cefalo) proveniente da Cabras (OR), forniti dall'Agenzia Laore incaricata dalla Regione Sardegna.
Il 13 dicembre 2011 si è svolto il primo appuntamento del Concorso gastronomico legato al progetto "Carciofo e bottarga di Sardegna" che vede coinvolti quattro Istituti Alberghieri, di cui tre piemontesi ("Mario Soldati" di Gattinara, “Erminio Maggia” di Stresa e "Ermenegildo Zegna" di Trivero) e uno sardo (Sassari).
L'appuntamento era nella Sede di Cavaglià, distaccamento con Biella, della sede di Trivero.
I lavori sono inziati di prima mattina quando la delegazione dell'Associazione sarda Cuncordu, formata dal vicepresidente Piero Crasta, dal consigliere Graziano Tarozzo e dal membro esterno della giuria del concorso, il professore Gianfranco Pinna dell'IPSSAR di Sassari, hanno consegnato la materia prima oggetto del concorso e cioè 60 pezzi di carciofo spinoso di Sardegna dop completi di gambo (di primo taglio) provenienti da Valledoria (SS) e la bottarga di muggine (cefalo) proveniente da Cabras (OR), forniti dall'Agenzia Laore incaricata dalla Regione Sardegna.
FILM DELLA GITA - Si svolgerà sabato 10 dicembre alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione Cuncordu la proiezione del filmato della gita in Sardegna organizzata e realizzata dall’associazione nel mese di giugno di quest’anno. Il film è il risultato di un grande lavoro di arrangiamento e montaggio da parte di Franco Platinetti, uno dei partecipanti alla gita, che oltre a filmare ha allietato gli altri partecipanti con la sua simpatia e soprattutto con le sue barzellette “figurate”. Presentatrice della serata sarà la moglie Lucia Zinchi, oramai esperta “ancorwomen” in situazioni come questa.
CENA DI BENEFICENZA - Sempre sabato alle 20.30 è prevista una cena dove sarà possibile gustare specialità della gastronomia isolana, di cui parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Oratorio della Parrocchia San Pietro di Gattinara.
Per informazioni e prenotazioni: 334 122.9880
Presso la sede dell’Associazione Cuncordu, si è svolta, nella mattinata di ieri 4 dicembre 2011, la prima riunione di coordinamento dei Circoli dell’area Nord Ovest della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), che ha visto il passaggio di consegne tra il coordinatore uscente, Gianpaolo Collu (presidente del circolo 4 Mori di Rivoli), e il nuovo coordinatore, Maurizio Sechi (presidente dell’Associazione Cuncordu di Gattinara). Hanno partecipato i presidenti di 16 Circoli, sui 19 totali di Piemonte e Liguria.
Nel corso della riunione sono stati discussi gli 11 punti all’ordine del giorno.
Tra le diverse conclusioni raggiunte, è stata condivisa l’idea di studiare e sviluppare un progetto per il 2012 che coinvolga il maggior numero possibile di circoli della circoscrizione, che consideri la storia di Sardegna che è anche storia del Piemonte e che valorizzi la lingua sarda.
Pagina 33 di 45