18 settembre - Un’immagine di Nuraghe Chervu di Biella è stata scelta tra il milione di fotografie scattate il 17 marzo 2011, Festa Nazionale celebrativa del 150° dell’Unità d’Italia, giorno che segna il passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia. Su Isole e Penisola che formano lo Stato unitario, nell’arco di ventiquattr’ore, 4.500 fotografi professionisti e dilettanti hanno scattato e fatto pervenire 34.789 immagini alla FIAAP, l’Associazione che raggruppa i maggiori Circoli fotografici italiani.
Leggi tutto: 18-09-2011 - "Nuraghe Chervu” un motivo in più per visitare Biella
È stata inaugurata sabato 10 settembre a Gattinara la mostra storica documentaria “Garibaldi dopo Garibaldi - Garibaldi e la Sardegna”, allestita nel seicentesco chiostro della casa parrocchiale.
La rassegna è stata inserita nella 29° edizione della “Festa dell’Uva” - organizzata dalla nuova dinamica Amministrazione comunale – festa alla quale partecipa da dodici anni con la rinomata “taverna” l’Associazione Sarda “Cuncordu” di Gattinara, presiduta dal Presidente dr. Maurizio Sechi.
L’importanza dell’esposizione gattinarese è stata evidenziata dalla presenza dell’avv. Daniele Baglione, Sindaco della Città del vino, dalla dr.ssa Luisa Cerri, Assessore alla Cultura ed alcuni Consiglieri comunali.
Questa precisazione si è resa necessaria viste le numerose richieste di prenotazione per pranzi e cene che ci sono pervenute via e-mail, telefonicamente e a viso. Grazie a tutti voi per l'apprezzamento e arrivederci
Dopo 11 edizioni consecutive di partecipazione alla Festa dell'Uva, la Taverna Cuncordu gestita dall'Associazione sarda Cuncordu si prende una pausa. Infatti quest'anno saremo presenti con la sola mostra "Garibaldi dopo Garibaldi - Garibaldi e la Sardegna", allestita presso il chiostro della parrocchia di San Pietro e visitabile il sabato e la domenica della festa, dalle 10 alle 22.
Si tratta solo di una pausa resasi necessaria per recuperare energie e chiudere al meglio un anno intenso di attività.
Leggi tutto: 08-09-2011 - La Taverna Cuncordu e l'anno sabbatico
Gattinara, Chiostro parrocchiale di San Pietro - Mostra storica documentaria “Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna” visitabile sabato 9 e domenica 10 settembre, dalle ore 10 alle ore 22 - ingresso libero.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione Sarda Cuncordu di Gattinara ripropone, alla Festa dell’Uva, la mostra storica documentaria "Garibaldi dopo Garibaldi", un’iniziativa che celebra la figura dell’«Eroe dei due Mondi» nel contesto della storia nazionale. Il nucleo principale della mostra, realizzato attraverso la consulenza del prof. Tito Orrù e della prof.ssa Annita Garibaldi Jallet pronipote del condottiero, è dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi ed alla storia della sua famiglia. Una seconda sezione è riservata al soggiorno in Biella e dintorni del Generale alla guida di circa 3.500 Cacciatori delle Alpi, nel maggio 1859, durante l’inizio della 2ª Guerra d’Indipendenza. La terza parte, curata dal dr. Gianni Cilloco, racconta il processo storico dell’isola sarda dalla creazione del Regnum Sardiniae et Corsicae fino alla Repubblica Italiana. L’ultima parte, curata dall'Associazione Cuncordu di Gattinara con la supervisione scientifica dell’Associazione Culturale di Gattinara “Cardinal Mercurino”, racconta del 20 maggio 1859, quando Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi, proveniente da Biella, giunge a Gattinara seguendo la strada ai piedi della collina.
Leggi tutto: 10-09-2011 - La mostra di "Garibaldi" alla Festa dell'Uva
«Il primo problema è educare i genitori, non i figli!» - gli adulti del domani transitano attraverso processi di “iniziazione, formazione ed emancipazione” guidati e “vigilati” dai “maggiorenni” del presente - le persone “non nascono” già “plasmate” per la società - gli apprendisti sono soliti “rubare il lavoro” ai loro maestri.
Leggo in questi giorni le notizie che giungono a conclusione dei lavori del meeting di Chia intitolato “La Sardegna nel mondo. Nuove generazioni a confronto”, convegno internazionale fortemente voluto dall’Assessorato al Lavoro ed all’Emigrazione della Regione Autonoma della Sardegna e programmato dalle ACLI Sardegna. Mi addentro tra le righe dei vari reportage e noto, oltre alla presenza di giovani provenienti da diversi angoli del pianeta, la partecipazione di personalità, di politici e di amministratori. Scorrendo le parole noto alcuni leitmotiv e concetti-chiave: «… trasformazioni in atto… emigrazione di oggi diversa da quella di ieri… necessità di riorganizzazione dei i modelli… esigenza di una nuova formula di circolo, magari senza una sede definita, visti i costi… eventualità di circoli virtuali, con incontri personali in occasioni ad hoc… i circoli non sono più il luogo di ritrovo di un tempo…». A chiosa di tutto una sorta di ultimatum che suona quasi come una sentenza inappellabile: «Giovani, ultima chiamata!».
Leggi tutto: 15-07-2011 - G. Cilloco sul Meeting Giovani di Chia
Oltre cento persone domenica 3 luglio hanno partecipato al pranzo di San Pietro, organizzato dalla parrocchia nel Chiostro di via Gioberti e preparato dall’associazione sarda Cuncordu di Gattinara. Dopo la messa solenne in onore del patrono della città, anche quest’anno decine di collaboratori parrocchiali e fedeli si sono ritrovati nel chiostro della canonica per un momento conviviale.
Il pranzo di quest’anno ha avuto anche una finalità benefica. Il ricavato della giornata, infatti, andrà in parte ai lavori di ristrutturazione dell’oratorio di via Lanino, in parte per contribuire alle spese di viaggio che dovranno sostenere i quattro giovani della parrocchia che ad agosto si recheranno in Spagna per partecipare alla Giornata mondiale della Gioventù, che culminerà a Madrid con l’incontro con Papa Benedetto XVI. La delegazione gattinarese è stata presentata ai partecipanti del pranzo.
Leggi tutto: 03-07-2011 - Pranzo di San Pietro - Parrocchia di Gattinara
Centocinquanta giovani da tutto il mondo con un unico comune denominatore: le origini sarde e l’orgoglio di essere sardi. Emigrati di prima, seconda o terza generazione, poco importa. I partecipanti al Meeting organizzato da Crei Acli Sardegna e dalla Regione Sardegna in comune hanno tutti la consapevolezza di essere portatori di sardità e dei valori ad essa collegata in giro per il mondo.
Il Meeting “La Sardegna nel mondo. Nuove generazioni a confronto” si è svolto al Chia laguna resort di Domus de Maria (Cagliari) dal 23 al 26 giugno; è stato articolato in tre fasi: le prime due (venerdì 24 e sabato 25 giugno) su emigrazione e nuove generazioni a confronto, la terza (domenica) su comunicazione e informazione per una nuova qualità associativa. Oltre che dall’Italia, c’è stata una massiccia partecipazione di giovani in arrivo da Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Olanda, Svizzera e Perù.
Leggi tutto: 23/24/25/26-06-2011 - Meeting Internazionale Giovani
Sono state messe in linea oltre 1000 foto della gita in Sardegna svoltasi dall'11 al 19 giugno scorso, la gran parte delle quali scattate dal fotografo ufficiale dell'evento Efisio Camedda, nonche Socio e Consigliere nel Direttivo dell'Associazione Cuncordu.
Le foto sono organizzate per data secondo la seguente logica:
- 11/06/2011, Gattinara - Genova e imbarco
- 12/06/2011, Porto Torres, Osilo, Ottana, Orgosolo, Cagliari, Quartu Sant'Elena
- 13/06/2011, giornata libera: piscina, spiaggia del Poetto e Cagliari
- 14/06/2011, Barumini: reggia nuragica "Su Nuraxi"
- 15/06/2011, mattinata libera e pomeriggio a Costa Rei e Villasimius
- 16/06/2011, Siliqua, Iglesias e le miniere di Monteponi, Tempio di Antas
- 17/06/2011, giornata libera: piscina, spiaggia del Poetto e Cagliari
- 18/06/2011, Quartu Sant'Elena, Torre dei Corsari, Marceddì, Porto Torres
- 19/06/2011, Genova - Gattinara
Scarica il pieghevole dell'evento 609.59 KB
Molti sono figli o nipoti di emigrati, ma sentono ancora fortissimo l'attaccamento all'Isola. Arrivano da tutta Europa, ma anche da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti e Perù. Sono i 150 ragazzi che torneranno in Sardegna per partecipare al primo meeting destinato ai giovani emigrati, in programma da domani sino a domenica a Chia. L'iniziativa, che punta a far confrontare le nuove generazioni di sardi nati all'estero, servirà anche a rinnovare i referenti dei tantissimi circoli sparsi in Italia e all'estero, oggi quasi tutti ultrasettantenni.
Leggi tutto: 23/24/25/26-06-2011 - Meeting Internazionale Giovani
Nei giorni precedenti si erano svolte le semifinali che nel singolare hanno visto le prime due teste di serie Gianni Garavaglia e Piero Jaretti avere facilmente la meglio sui rispettivi avversari Andrea franchino e Paolo Mazzoni, portando così al confronto finale i due giocatori più quotati del tabellone.
Nel doppio le semifinali hanno avuto una partita facile per la testa di serie numero uno formata da Paolo Mazzone e Piero Jaretti, che hanno battuto in due facili set la coppia formata da Andrea Franchino e Marco Poletti. La sorpresa è arrivata dall'altra semifinale dove la coppia formata da Giuseppe Giammarinaro e Paolo Zanetta, dopo una partita combattuta ha avuto la meglio sulla testa di serie numero due del tabellone formata da Alessandro Trevisan e Tiziano Ruffilli.
Naturalmente onore ai vincitori, ma occorre segnalare che sul 3/4 del terzo set Tiziano Ruffilli si è infortunato ad una coscia (probabile contrattura) già non in perfette condizioni, che lo ha limitato nel proseguio della partita.
Dopo colazione, pronti per la partenza in pullman per raggiungere Barumini.
Sul posto troviamo ad attenderci Giovanna che ci accompagnerà per tutta la giornata alla scoperta del nuraghe “Su Nuraxi” (pronunciato “Nurasci”), del Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” e di “Casa Zapata”. Le strutture fanno capo alla Fondazione Barumini Sistema Cultura (www.fondazionebarumini.it).
Il sito è ben organizzato. Nel punto di accoglienza una guida preparata ci accompagna nella visita all’area archeologica “Su Nuraxi”, spiegando che il nuraghe fa parte dei nuraghi complessi, ossia costituiti da più di una torre, inquadrandone il periodo storico. La descrizione continua mano a mano che ci addentriamo nelle diverse aree abitative dello stesso, in alcuni casi con qualche difficoltà di accesso.
L’intero percorso nasce dallo scavo effettuato intorno al nuraghe a partire degli anni '50 dal professor Giovanni Lilliu, baruminese DOC, padre riconosciuto dell'archeologia sarda, soprattutto fautore della rinascita e conoscenza della grande e sorprendente civiltà che è stata quella nuragica.
Pagina 17 di 21